Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «E´ il colpo di grazia mobilitazione del territorio»
Cor 25 ottobre 2020
«E´ il colpo di grazia mobilitazione del territorio»
I consiglieri comunali di minoranza ad Alghero pronti alla protesta generale con i sindacati ed i comitati. La richiesta urgente per Alghero: un ospedale da campo Covid, come verrà realizzato a Nuoro davanti all’ospedale San Francesco, non la chiusura di interi reparti dell´ospedale Marino e la terapia intensiva mai inaugurata
«E´ il <i>colpo</i> di grazia mobilitazione del territorio»

ALGHERO - «Diciamo basta. Serve la mobilitazione di un intero territorio». Consiglieri comunali di minoranza ad Alghero pronti alla protesta generale con i sindacati ed i liberi comitati, a difesa degli ospedali cittadini, sprofondati nel caos più totale nelle ultime 72 ore. «È inaccettabile il mutismo del Sindaco di Alghero, Mario Conoci e del Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais, sulla decisione di requisire in silenzio, senza discussione e confronto alcuno, tutti i 47 posti letto dell’ospedale marino “Regina Margherita” di Alghero e trasformarlo d’imperio Ospedale Covid. L’Ospedale di Alghero infatti è necessario ed indispensabile per garantire servizi primari nella ortopedia, traumatologia, riabilitazione funzionale, oculistica, diabetologia, pneumologia, dermatologia, radiologia, con sale operatorie attrezzate, farmacia territoriale» denunciano con forza Gabriella Esposito, Mario Bruno, Pietro Sartore, Mimmo Pirisi, Raimondo Cacciotto, Ornella Piras, Valdo Di Nolfo.

Scelta giudicata senza mezze misure «improvvisa e caotica, che non fa il paio con l’altra, adottata il giorno prima, senza atti a fronte, di ospitare fin da domani i primi pazienti covid all’ospedale civile di Alghero, in una terapia intensiva senza anestesisti in numero sufficiente e pare senza filtri di sicurezza adeguati, senza accreditamento e solo in emergenza. In un ospedale che già ha un punto nascita funzionante, che rende impraticabile nello stesso stabile un reparto covid. Sembrano provvedimenti assunti da teste diverse, senza logica, senza programmazione, senza buon senso, che mettono a repentaglio la sicurezza». Secondo i sette consiglieri comunali «bastava realizzare, in emergenza, e siamo ancora in tempo, un ospedale da campo covid, come verrà realizzato a Nuoro davanti all’ospedale San Francesco, da Croce Rossa, ASSL e Protezione Civile. Decine di posti letto divisi in reparti, dotato di bagni e comfort, a pressione negativa che rende zona sterile e in sicurezza, a tutti gli effetti, un ospedale provvisorio, un gioiello. Poteva essere ubicato, e può esserlo ancora, nello spazio antistante l’ospedale civile. Il punto è infatti la provvisorietà».

Trasferire ortopedia all’Ospedale Civile, secondo Gabriella Esposito e colleghi, è invece, nei fatti, una scelta definitiva. «Lo dimostra il fatto che già da ieri è presente la cartellonistica al Civile che indica ortopedia al terzo piano. Si è scelto, con la scusa del virus, con precisione chirurgica, e nel silenzio generale, di smantellare l’ospedale marino con tanti reparti per un bacino di utenza vasto, sale operatorie e strutture funzionanti e vitali. Per sempre. Perchè non esiste solo il Covid». «E poi - continuano - immaginate i pazienti traumatologici che dopo gli interventi chirurgici dovranno essere spostati ogni giorno in altro ospedale per fare la riabilitazione. E dove verranno ubicati i macchinari in dotazione oggi alla riabilitazione del Marino? E il personale? Pare che perfino i letti di ortopedia non avrebbero la possibilità, per dimensioni, di poter entrare negli ascensori dell’ospedale civile».

Esposito, Bruno, Sartore, Pirisi, Cacciotto, Piras e Di Nolfo concordano con i sindacati che chiedono altre soluzioni differenti, nel territorio, e di non compromettere servizi e reparti essenziali come quelli di Alghero, per le patologie acute dei pazienti dell’intero distretto. «Siamo con loro e con tutte le forze sociali e politiche, con i comitati e le associazioni, che vorranno unirsi in una mobilitazione generale. Noi vogliamo garantire l’assistenza ospedaliera per i pazienti covid, attraverso proposte di buon senso e praticabili, in sicurezza. In questo modo invece, nel silenzio complice del Presidente del Consiglio Regionale e del Sindaco di Alghero, viene dato il colpo di grazia definitivo alla sanità del territorio, già martoriata da liste d’attesa infinite e dalla necessità, vergognosa e inaccettabile, di ricorrere al privato a pagamento per farsi curare, oppure, per chi non ha soldi, di rinunciare alle cure».
19:16
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
10:05
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
20:25
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
19:28
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
7:13
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
9:27
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
8:07
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)