Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Il Civile di Alghero diventa Covid. Ecco il documento: polemiche
Cor 24 ottobre 2020
Il Civile di Alghero diventa Covid
Ecco il documento: polemiche
Da ieri l'avvio delle operazioni nel reparto di Terapia Intensiva di Alghero ancora mai inaugurato. Disattese tutte le indicazioni e rassicurazioni. Preoccupazione tra il personale medico. Ecco il documento interno che attesterebbe l'apertura del nuovo reparto Covid in emergenza
Il Civile di Alghero diventa <i>Covid</i>. Ecco il documento: polemiche

ALGHERO - Confermate tutte le anticipazioni del Quotidiano di Alghero e disattese tutte le rassicurazioni. Mai, infatti, i massimi vertici dell'assessorato regionale alla sanità ed il presidente del consiglio, l'algherese Michele Pais, avevano parlato di reparto Covid: esattamente il contrario. Già da marzo, quando si susseguivano gli annunci dell'imminente apertura della terapia intensiva, tutti escludevano la possibilità di ricovero di pazienti Covid+. Per una questione soprattutto logistica e strutturale, oltreché di formazione del personale. Eppure dalla giornata di ieri (venerdì), in sordina e senza ancora comunicazione ufficiale, la terapia intensiva dell'ospedale civile di Alghero si appresta ad aprire le porte «in regime di assoluta emergenza sanitaria».

Un silenzio abbastanza anomalo e grave, figlio probabilmente della confusione generale che sembra regnare in Sardegna nella gestione dell'emergenza sanitaria. Nonostante la mancata comunicazione da parte di Ats, Regione e Comune, ecco il documento interno che certifica comunque, l'intenzione di avviare l’attività del reparto di terapia intensiva di Alghero, giustificato dall'Assl di Sassari «con le sistematiche richieste da parte degli altri ospedali regionali ed in particolare della Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, di accettazione di pazienti positivi al virus Covid 19». Una scelta che certamente non fa dormire sonni tranquilli agli operatori medici ed ha già creato proteste e malumori. Di seguito la nota inoltrata dalla direzione dell'Ats Sardegna all'assessorato regionale in materia di Sanità Pubblica.

«Al fine di adottare ulteriori misure urgenti di gestione del sistema
sanitario ospedaliero in ambito ASSL di Sassari per fronteggiare
l'emergenza epidemiologica da COVID-19 in corso risulta urgente
supportare i reparti di terapia intensiva regionale già inseriti nella
rete di quelli identificati quali adibiti alla accettazione di pazienti
Covid 19 Positivi. A seguito delle sistematiche richieste da parte degli altri ospedali regionali ed in particolare della Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, di accettazione di pazienti positivi al virus Covid 19 in regime di terapia intensiva, sono stati effettuati ulteriori
sopralluoghi ed analisi organizzative urgenti presso il reparto in
oggetto, rispetto a quelle già effettuate dal nucleo di verifica
regionale per la autorizzazione all'esercizio e l'accreditamento della
terapia intensiva in regime ordinario. E' risultato possibile, in stato di assoluta emergenza sanitaria, accettare tali pazienti nell'Ospedale Civile garantendo la continuità delle attività di pronto soccorso ospedaliero e della erogazione del complesso dei servizi ospedalieri essenziali in corso presso l'ospedale di Alghero. Con il supporto delle strutture amministrative centrali della ATS Sardegna è di dotazione immediata il fabbisogno necessario e aggiuntivo del personale infermieristico dedicato. Per quanto riguarda il fabbisogno di personale medico specializzato in anestesia e rianimazione, è attivata una sistematica integrazione del personale tra quello già presente in ambito del presidio unico di area omogenea e quello della Azienda Ospedaliera di Sassari (oltre che di eventuali altri stabilimenti regionali) quale Hub ospedaliero principale mittente di tali persone assistite. Con riferimento ai percorsi "sporco-pulito" e quello di sanificazione in
sicurezza dei professionisti medici e delle altre professioni sanitarie
in entrata e uscita dal reparto sono possibili, in via straordinaria ed
eccezionale , l'adozione di essenziali misure di sicurezza in emergenza
per evitare la diffusione delle infezioni; anche attraverso
l'addestramento ed il training da parte di medici e professionisti
qualificati coinvolti. I pazienti in entrata e uscita dal reparto devono essere gestiti con sistemi di trasporto in bio-contenimento presenti nelle ASL, Aziende Ospedaliere e nella AREUS. Successivamente alla accettazione dei primi pazienti e nella eventualità della occupazione a pieno regime dei 6 Posti Letto disponibili, sono già in corso lavori, non invasivi alla attività di reparto e all'esterno della struttura ospedaliera nella parte adiacente alla uscita secondaria dal reparto stesso, per attivare una entrata/uscita dedicata ai pazienti e separata dalle altre ordinarie vie di accesso (ingresso principale e ingresso da Pronto Soccorso). La presente nota è di accompagnamento alla richiesta del Commissario Straordinario di cui si allega bozza per firma e trasmissione urgente al competente assessorato regionale in materia di Sanità Pubblica, dal quale si attende riscontro immediato.
»

ultima modifica ore 10
19:16
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
10:05
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
20:25
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
19:28
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
7:13
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
9:27
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
8:07
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)