Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaUniversità › Start cup Sardegna: vince Linkabili
Red 30 ottobre 2020
Start cup Sardegna: vince Linkabili
“Linkabili” è l’idea d’impresa che ha vinto la 13esima edizione della competizione tra business plan innovativi organizzata dagli Uffici Trasferimento tecnologico delle Università degli studi di Sassari e Cagliari
Start cup Sardegna: vince Linkabili

SASSARI - “Linkabili” è l’idea d’impresa che ha vinto la 13esima edizione della Start cup Sardegna, competizione tra business plan innovativi organizzata dagli Uffici Trasferimento tecnologico delle Università degli studi di Sassari e Cagliari. Quest’anno, l'evento si è eccezionalmente svolto on-line, grazie al supporto tecnico-organizzativo del Progetto “Innois-Innovazione e idee per la Sardegna”, e della Fondazione di Sardegna. LinkAbili è un digital marketplace, cioè un mercato digitale, che ottimizza la ricerca di servizi per la disabilità, promuovendo inclusione sociale e cultura di rete. E’ una cosiddetta una “tech4good”, che intende offrire sostegno e orientamento alle persone con disabilità, ad altri segmenti fragili della popolazione e ai relativi caregiver familiari, nella ricerca di professionisti verificati e selezionati. Il gruppo di innovatori è composto da Milena Leoni, Giorgia Carloni, Giampaolo Cocco e Angelo Romano. I vincitori hanno ricevuto due assegni da 5mila ed eventuali 2.500 (se si costituiscono in società cooperativa), guadagnando il diritto a partecipare al Premio nazionale dell’innovazione, che si terrà da lunedì 30 novembre a venerdì 4 dicembre.

Al secondo posto, l’innovazione in odontoiatria con “BFix”. Il suo obiettivo è quello di direzionare la crescita ossea grazie all'idrossiapatite magnetica: un biomateriale innovativo, brevettato, ma naturalmente presente nell’osso umano, che si integra nell’osso come una normale molecola. Le proprietà magnetiche di questo biomateriale permettono di posizionarlo nelle ossa e trazionare la crescita attraverso dei magneti esterni posizionati sui denti, guidando la rigenerazione dell’osso nella direzione desiderata. La squadra è composta da Martina Portas, Matteo Francesco Manca e Diego Garau. BFix ha ricevuto 5mila euro e parteciperà ugualmente al Premio nazionale dell’innovazione, che raccoglie i vincitori delle diverse Start Cup regionali. Terzo posto per “TBond multilink, start up che riduce il divario digitale che colpisce una grande porzione della rete nazionale non coperta da connessioni internet a banda larga avanzata attraverso un prodotto che fascia (“bond”) diversi sistemi di connessione nella piena sicurezza della trasmissione dei dati. Il prodotto garantisce il business continuity e l’utilizzo della banda larga in maniera superiore, sfruttando l’aggregazione di due o più connessioni e il cui risultato sia un’unica connessione che sia la somma di queste. Fanno parte della squadra Francesco Russo, Marco Zucca, Giuliano Cadoni, Stefania Russo, Mirko Todesco e Giulia Cossu. Il terzo gruppo classificato si è aggiudicato un assegno da 2.500euro.

I premi attribuiti ai vincitori, per un totale di 45mila euro, sono stati messi a disposizione da Banco di Sardegna, Fondazione di Sardegna, Sardegna ricerche, Legacoop Sardegna e Abinsula. I premi speciali di Sardegna ricerche andranno a chi non si è ancora costituito come società. L’evento è stato introdotto dai saluti di Gabriele Mulas (delegato al Trasferimento tecnologico e alle grandi attrezzature dell’Università di Sassari) e Maria Chiara Di Guardo (prorettrice delegata all’Innovazione e al territorio dell’Università di Cagliari). Ha moderato la competizione Anna Gaudenzi (direttrice editoriale di Startup Italia). Le altre idee in gara erano “Aura”, “BioMiaaa”, “Claint”, “GeoMat”, “Smile Sardinia”, “Vernat” e “Zoè”.

Dopo ciascuna presentazione (“pitch”) di 4', gli “opponent” (cioè gli “avversari”) hanno posto agli startupper domande sullo sviluppo del business (mercato, partnership, costi, materie prime, ecc,), sollecitando considerazioni che hanno aiutato la giuria a prendere una decisione. Decisione non semplice, vista la qualità delle idee in gara che anche quest’anno, nonostante la distanza e la modalità telematica, è stata elevata. Il ruolo di opponent è stato ricoperto da Giuseppe Cuccurese (direttore generale del Banco di Sardegna), Maria Assunta Serra (commissaria di Sardegna ricerche) e Carlo Mannoni (direttore generale della Fondazione di Sardegna). Hanno fatto parte della giuria Luisa Cordella e Carla Della Volpe (Legacoop Sardegna), Luca Gabella (Petronas), Giuseppe Pirisi (Banco di Sardegna), Maurizio Pitzolu (Edison), Antonio Solinas (Abinsula), Giuseppe Serra (Sardegna ricerche) e Valeria Stochino (Banco di Sardegna).
9/7/2025
È online il nuovo bando dedicato a università, centri di ricerca pubblici, strutture del Sistema Sanitario Regionale, finanziato attraverso la legge regionale 7/2007. Domande entro il 12 settembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)