Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Corse in fuoristrada in spiaggia: sanzioni
Red 11 novembre 2020
Corse in fuoristrada in spiaggia: sanzioni
A deturpare le bellezze della natura della Sardegna ci hanno pensato dei residenti a Sant’Antioco che, approfittando delle tenebre, hanno fatto ingresso con i loro potenti fuoristrada sulla spiaggia di Porto Pino, nel territorio comunale di Sant’Anna Arresi, per organizzare una comoda battuta di pesca e, nel frattempo, organizzare corse in macchina ad alta velocità, proprio a un passo dalla battigia
Corse in fuoristrada in spiaggia: sanzioni

PORTO PINO - Non si tratta di turisti imprudenti e indisciplinati. Questa volta a deturpare le bellezze della natura della Sardegna ci hanno pensato delle persone del posto, residenti a Sant’Antioco che, approfittando delle tenebre, hanno fatto ingresso con i loro potenti fuoristrada sulla spiaggia di Porto Pino, nel territorio comunale di Sant’Anna Arresi, per organizzare una comoda battuta di pesca e, nel frattempo, organizzare corse in macchina ad alta velocità, proprio a un passo dalla battigia.

A poche miglia dalla costa, l’equipaggio di un mezzo navale della Guardia di finanza, che perlustrava proprio in quel momento il Golfo di Palmas, ha notato uno strano movimento vicino a quello che è riconosciuto come uno dei luoghi più incantevoli del Paese, con dune desertiche di sabbia finissima e calette colorate di rosa. Con le telecamere a infrarossi di bordo, i finanzieri hanno prima intercettato i responsabili del raduno e poi raggiunto la riva grazie all’ausilio di un gommone in dotazione al guardacoste. I proprietari dei mezzi sono stati sanzionati e invitati a liberare immediatamente l’arenile dai fuoristrada, costringendoli a percorrere il più breve tratto possibile, proprio per evitare di distruggere ulteriormente le bellezze della natura.

Infatti, l'azione meccanica degli pneumatici destabilizza le dune e danneggia la flora che cresce spontaneamente, la cui permanenza è fondamentale per la stabilità del fragile ecosistema. «Quello che è accaduto a Porto Pino - ribadisce il colonnello Alessandro Bucci, comandante del Reparto Operativo aeronavale di Cagliari – è la dimostrazione dell’esistenza continua di forme di irresponsabilità da parte di alcuni sprovveduti a cui non interessa il danno, spesso irreparabile, che provocano alla natura che, invece, continua a regalare, senza chiedere nulla in cambio, paesaggi magnifici a tutti quelli che hanno la fortuna di viverla, anche se non tutti la rispettano».
8:20
La Polizia Stradale di Sassari ha fermato un’ambulanza condotta da un uomo privo di patente di guida perché mai conseguita. Dagli accertamenti è emerso che il soggetto, che riveste un ruolo apicale nell’associazione proprietaria del veicolo, era già stato sanzionato all’inizio del 2025
14/5/2025
La nuova denuncia del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce del delegato nazionale per la Sardegna Antonio Cannas: con forza questa ennesima aggressione che dimostra, ancora una volta, come le condizioni lavorative all’interno dell’istituto siano diventate insostenibili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)