Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCommercio › Suolo pubblico: nuovi criteri ad Alghero
Red 4 dicembre 2020
Suolo pubblico: nuovi criteri ad Alghero
Programmazione delle regole per le concessioni del suolo pubblico: la Giunta comunale vara i nuovi criteri per il Piano. Regolamentazione per singole piazze, proporzionalità, freno alle concessioni sulla strada, favorite le attività che aprono tutto l´anno
Suolo pubblico: nuovi <i>criteri</i> ad Alghero

ALGHERO - Regolamentazione delle singole piazze del centro storico, stabilendo a seconda delle caratteristiche di ciascuna di esse, il suolo pubblico concedibile e la sua localizzazione fissa, così che la situazione non possa modificarsi di anno in anno; rimodulazione del criterio di proporzionalità fra superficie interna e suolo concedibile, anche in funzione della stagionalità dell'attività; inclusione ai fini del calcolo della superficie concedibile anche di quella eventualmente concessa per ecobox; limitazione delle concessioni sulla carreggiata stradale. Sono alcune dei nuovi criteri che ispirano le linee di indirizzo per il nuovo regolamento per la concessione del suolo pubblico alle attività di somministrazione di alimenti e bevande di Alghero, strumento separato rispetto al Piano del commercio, al quale dovrà comunque coordinarsi.

Le nuove linee guida sono state approvate dalla Giunta comunale, su proposta dell'assessore al Demanio Giovanna Caria, nell'ambito di un opportuno riordino delle regole. Inoltre, il regolamento avrà la funzione di individuare, nel coordinamento con il Piano del commercio, le tipologie di attività alle quali può essere concesso il suolo pubblico, anche per attribuire a ogni tipologia un coefficiente di calcolo per la determinazione della tariffa Tosap. “Concessioni Covid” a parte (quelle che in deroga al vigente piano commerciale hanno aumentato gli spazi concedibili), le nuove regole interverranno sulle situazioni venutesi a creare relativamente al Piano commerciale, che ha portato a evidenti saturazioni di specifiche strade, piazze o tratti di marciapiede o occupazione di segmenti di carreggiate stradali.

«L'occupazione del suolo pubblico dovrà avvenire secondo criteri caratterizzati dalla sostenibilità e dalla qualità urbana, in modo tale da non inficiare il concetto stesso di suolo pubblico - illustra così il provvedimento dell'Esecutivo l'assessore Caria - in modo tale da contemperare le esigenze di viabilità e fruibilità dei luoghi pubblici con quelle di incremento dello sviluppo economico». Previste anche, tra i criteri generali indicati, differenziazioni/aggiornamenti o rivisitazione delle tariffe Tosap, favorendo attività che restano aperte tutto l'anno, prevedendo una procedura di sgombero del suolo occupato nel caso in cui l'attività opti per chiusure plurisettimanali. Inoltre, spazio alla differenziazione, all'aggiornamento o alla rivisitazione della zona centrale da quella periferica per la tariffa Tosap.

Nella foto: l'assessore comunale Giovanna Caria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)