Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaOpere › Il Consiglio si trasferisce al Quarter
Cor 5 gennaio 2021
Il Consiglio si trasferisce al Quarter
«In questi giorni saranno definite le operazioni di trasloco» assicurano da Porta Terra, che annuncia il bando per la ristrutturazione del Palazzo Civico di Alghero entro il mese di febbraio 2021
Il Consiglio si trasferisce al <i>Quarter</i>

ALGHERO - Si sblocca finalmente l'atteso progetto per la ristrutturazione del Palazzo Civico di via Columbano ad Alghero, avviato nel 2015 dall'ex Giunta comunale. L'annuncio è dell'amministrazione Conoci che entro il mese di febbraio dovrebbe essere in grado di bandire la gara d’appalto per la ristrutturazione dell’immobile, con un investimento finanziario di 1.039.570,82 euro. In quest'ottica si accelera sulle previste operazioni di trasferimento dei locali occupati attualmente dall’Ufficio legale del Comune e dell’ufficio della presidenza del Consiglio, oltre che dalla sala del Consiglio Comunale.

«Il complesso del Palazzo Civico diventerà la prestigiosa sede di rappresentanza della città di Alghero e degli algheresi - spiega il Sindaco Mario Conoci - con una scelta precisa e condivisa dell’Amministrazione, della Giunta e della Maggioranza di Centro destra Civica e Sardista che conferma la priorità dei fini istituzionali dell’immobile nella sua interezza, con funzioni di pubblico interesse». Il riferimento è alla scelta di rinunciare al finanziamento regionale di circa 500mila euro destinato alla realizzazione della Casa delle Arti, firmata dallo stilista Antonio Marras in una porzione dell'ex Circolo Marinai, Combattenti e Reduci. Così i fondi sono reperiti per 600 mila euro dal mutuo Jessica stipulato nel 2015 e per la restante parte con fondi da bilancio comunale.

«Nel frattempo - confermano da Porta Terra dopo le furibonde polemiche piovute nei giorni scorsi da numerosi consiglieri comunali - è stata formalizzata l’istanza in Regione per la riassegnazione del finanziamento “POR FESR Sardegna 2014/2020, Asse Prioritario VII "Promozione dell’inclusione sociale. Azione 9.6.6“, inizialmente prevista per i locali dell’ex circolo dei Combattenti e per l’ex circolo dei Marinai, con destinazione su altro immobile comunale, mantenendo invariate le finalità di progetto, di bando e di assegnazione».

«La riqualificazione e ristrutturazione della Casa di tutti gli algheresi renderà più funzionale e adeguata alle nuove dimensioni e più accogliente l'Aula Consiliare, che sarà dotata anche di moderni impianti, ma anche per rendere l'intero Palazzo accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità, abbattendo ogni tipo di barriera. Previsti spazi specifici e funzionali anche per i gruppi consiliari e per il lavoro quotidiano dei consiglieri, per quello delle commissioni e degli uffici della massima assemblea cittadina». Di grande significato sarà il ripristino l'ingresso dalla Piazza Civica, storica sede della socialità della città che favorirà una nuova distribuzione degli spazi, aperti alle iniziative istituzionali e a quelle delle espressioni organizzate della città.

Il restauro consentirà alla città di riappropriarsi di un edificio storico inserito nel contesto della città vecchia dove tornerà a svolgere le funzioni di fulcro istituzionale della vita civica. L’edificio si appresta a subire una profonda riqualificazione che prevede in primo luogo l’abbattimento delle barriere architettoniche, la ricostruzione della scala del piano terra di collegamento centrale a tutti i piani, risanamenti delle murature, adeguamento dell’impiantistica, manutenzione straordinaria della copertura. È previsto il posizionamento di un ascensore esterno nel cortile interno principale che dal piano terra porterà al primo e al secondo piano. Ci sarà un ascensore in vetro e acciaio, di dimensioni compatibili con le esigenze dei diversamente abili, con piattaforme di collegamento tra l’ascensore e il corpo di fabbrica. «Terminata, si spera prima possibile, la fase dell’emergenza sanitaria, il Consiglio Comunale troverà sede temporanea con ogni probabilità nella sala conferenze del Quarter» concludono da Porta Terra.
13:21
Così il Gruppo di Forza Italia, presente al sopralluogo della Commissione lavori pubblici con i consiglieri Peru e Tedde che commentano lo stato dell´arte dell´opera pubblica. Opera strategica progettata e finanziata con 10,5 milioni di euro nel secondo mandato della Giunta Tedde, che dovrà unire la zona nord a quella sud di Alghero
4/7/2025
Le principali opere previste riguardano il rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso, mediante fresatura e posa di nuovo tappeto di usura, oltre che la regolazione e il ripristino delle caditoie e dei chiusini per la corretta gestione delle acque meteoriche
3/7/2025
In passato il muro dell´allora caserma dei Carabinieri di Alghero ospitava gli annunci funebri. Oggi, col cantiere abbandonato che racchiude la piazza, spuntano i necrologi dell´incuria
4/7/2025
La Conferenza ha ritenuto che la documentazione acquisita, pur in attesa della formalizzazione di alcune integrazioni, sia idonea all’espressione di una valutazione ambientale positiva



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)