Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoAmbiente › La rinascita dell’Argentiera
G.M.Z. 21 gennaio 2008
La rinascita dell’Argentiera
Cambiano gli scenari per l’ex borgo minerario, al centro di interessanti progetti. Tre milioni di euro, gli interventi in appalto e nel Puc si parla di rilancio turistico-ambientale
La rinascita dell’Argentiera

SASSARI – Via libera ai progetti di recupero dell’ex borgo minerario. Aperte qualche giorno fa le 43 buste presentate dalle ditte ammesse alla gara per il conferimento dei lavori di recupero del complesso minerario e dei percorsi storici e culturali dell’Argentiera e quelle per il recupero dell’ex Laveria miniera per la realizzazione di un museo. Progetti importanti, in grado di cambiare volto all’intera area e rilanciarla a fini turistici. L'Argentiera, già al centro di importanti progetti nell'ambito del recente concorso internazionale d'idee progettuali, "Costeras", promosso dalla Regione Sardegna, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Archtettura, oggi col Piano Urbanistico Comunale appena adottato dall’amministrazione sassarese, che individua nel borgo la possibilità di realizzare complessi alberghieri nei vecchi siti dimessi, vede accrescere le sue potenzialità. Il sogno è proprio quello del rilancio turistico-ambientale, uno sviluppo non limitato a un paio di mesi all’anno. Saranno la Pau Franceschino & c. s.n.c. con sede legale in Collinas (Ca) e la Ati Andreoni s.r.l. – Icea di Fadda e Pisu s.n.c., sempre di Cagliari, le due ditte alle quali è affidato il compito degli interventi, per un importo totale di circa 3milioni di euro. Si partirà subito, perfezionati i contratti d’appalto e la scrupolosa verifica dei requisiti, via ai lavori, la cui fine è preventivata entro il 2009. Questi primi interventi riguarderanno il completo restyling dell’area del Pozzo Podestà e della Laveria, recentemente ceduti al comune, con la realizzazione di un complesso museale e diverse strutture di servizio. La sistemazione delle miniere principali con la creazione di itinerari naturalistico-culturali nei pozzi e nelle gallerie più interessanti e la realizzazione di percorsi guidati. Tutti interventi che conserveranno le caratteristiche del luogo, raro gioiello di archeologia industriale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)