Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaManifestazioni › Alghero compie 520 anni: celebrazioni
Red 14 gennaio 2021
Alghero compie 520 anni: celebrazioni
“L´Alguer, appuntamento con la storia: città da 520 anni”. Il 2021, anno delle celebrazioni, segna anche i 480 anni dalla visita di Carlo V. Celebrazioni in programma per fine estate
Alghero <i>compie</i> 520 anni: celebrazioni

ALGHERO – Sabato 28 agosto 2021 saranno trascorsi 520 anni da quando la Corona attribuì ad Alghero il titolo di città. Infatti, il 1501 fu l’anno che definì il passaggio da “Villa” a “Città”, con numerosi ed esclusivi privilegi che si accompagnavano a una forma di autogoverno tramite rappresentanti eletti localmente. Il decreto reale motiva come “convincente” il “consolidato incremento economico e demografico” con cui viene elevata l’Alguer a città. Questo, quindi, in considerazione dell’importante ruolo che Alghero andava assumendo e che convinse la Corona d’Aragona ad includere Alghero nel novero della altre città sarde che la avevano preceduta al rango di Città regia.

I catalano-aragonesi avevano conquistato Alghero nel 1354, 148 anni prima, con l’assedio guidato da Pietro IV “il Cerimonioso”. Fu l’inizio della storia di Alghero catalana. Ma quest’anno ricorre un altro importante anniversario: quello della visita in Città dell’Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V, il quale con la propria flotta diretta verso il nord Africa, fece scalo a l’Alguer. Infatti, tra giovedì 7 e venerdì 8 ottobre, saranno trascorsi 480 anni dal lontano 1541, anno che assume nella storia locale una notevole importanza, proprio per questa storica visita e per i vari episodi, non tutti esaltanti, che l’avrebbero caratterizzata.

«L’Amministrazione comunale – commenta così l’assessore comunale alla Cultura Marco Di Gangi - vuole celebrare queste due ricorrenze con una serie di eventi in via di programmazione, con l’obiettivo principale di mantenere viva e divulgare la propria storia e quelle date che più di altre hanno avuto un profondo significato e generato profonde ripercussioni per Alghero e i suoi cittadini. La conoscenza del proprio passato delle proprie radici, costituisce presupposto essenziale per capire il presente».
21:14
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari
9/7/2025
Nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stata presentata Sassari Estate 2025. A raccontare le scelte fatte e gli obiettivi che le ispirano sono stati il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, e la dirigente dello stesso settore, Marge Cannas
8/7/2025
Alla periferia di Alghero, in un angolo incantato d’Italia, dove lo “margalló” racconta storie e il vento accarezza le memorie del passato, prende vita “Una tarda al burg/Una sera al borgo”, una rassegna teatrale/musicale che trasforma per quattro giorni, il cortile delle vecchie scuole medie di Santa Maria La Palma in un palcoscenico a cielo aperto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)