Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Carcinoma: Sassari partecipa allo studio internazionale
Red 8 marzo 2021
Carcinoma: Sassari partecipa allo studio internazionale
Prevenzione del carcinoma del collo dell’utero: l´Assl Sassari e l´Azienda ospedaliero universitaria di Sassari partecipano a uno studio internazionale
Carcinoma: Sassari partecipa allo studio internazionale

SASSARI - Prende il via oggi (lunedì), il giorno della Festa della donna, lo studio internazionale e multicentrico dedicato alla prevenzione del carcinoma del collo dell’utero. L’attività, che si svolge nei Consultori familiari dell'Assl Sassari con la collaborazione del Laboratorio di Epidemiologia molecolare dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, è finalizzata alla validazione di un nuovo test molecolare pensato per una ricerca più rapida ed efficace del dna del Papilloma virus umano ad alto rischio. Allo studio, partecipano i Centri di colposcopia dei Consultori familiari dell'Assl Sassari, il Laboratorio di Epidemiologia molecolare dell’Unità operativa di igiene dell’Aou Sassari, l’Istituto europeo di oncologia di Milano e l’Università di Milano Bicocca, oltre al Belgian cancer centre e al il Molecular pathology laboratory del Hvidovre hospital, in Danimarca.

Il test è basato su un auto-prelievo vaginale capace di mettere in evidenza la presenza del dna del Papilloma virus. Una tecnica che consente, in attesa dell’effettuazione dell’esame colposcopico e dell’eventuale analisi citologica, di ottenere una prima indicazione sulla presenza del virus e di mettere prontamente in atto le attività preventive, assistenziali e vaccinali. «L’utilizzo di questa metodologia di prelievo all’interno delle attività di screening della cervice uterina - afferma il coordinatore dei Consultori dell'Assl Sassari Roberto Pietri - consentirà ai nostri Centri di colposcopia di ridurre le tempistiche per la verifica della presenza del dna del Papilloma virus e di allargare la platea delle donne, di età compresa tra i 25 e i 64 anni, nei programmi di prevenzione».

«Nello screening cervicale l’utilizzo dell’auto-prelievo vaginale, sistema ormai validato come alternativa al prelievo tradizionale - aggiunge il direttore del Laboratorio di Epidemiologia molecolare Andrea Piana - consentirà una maggiore partecipazione delle donne all’attività di screening in uno periodo nel quale gli appuntamenti tradizionali hanno subito un rallentamento a causa dell’adozione dei nuovi protocolli sanitari legati all’emergenza pandemica». La partecipazione allo studio è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’Azienda socio sanitaria locale di Sassari e l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, e in particolare tra il Dipartimento di Prevenzione zona nord, il Distretto di Sassari, i Consultori familiari Assl Sassari, l’Unità operativa di educazione sanitaria e promozione della salute Assl Sassari, la Struttura complessa di Anatomia e istologia patologica Aou Sassari e il Laboratorio di Epidemiologia molecolare Aou Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)