A.B.
30 gennaio 2008
Fai: Seconda lezione sulla storia di Sassari
Domani sera, Franco Campus, responsabile del controllo archeologico dei lavori di riqualificazione del Centro Storico di Sassari parla delle origine della città

SASSARI - Prosegue domani, giovedì 31 Gennaio, alle 17,30, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari, il ciclo di incontri dal titolo “La storia di Sassari” inserito all'interno della manifestazione “I giovedì della cultura”. Punto centrale delle attività organizzate per il 2008 dalla delegazione del “Fai-Fondo per l’ambiente italiano” di Sassari, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di far conoscere meglio ai cittadini la ricchezza del proprio passato. Un patrimonio che ha bisogno dell’impegno e del sostegno di tutti per essere difeso e valorizzato. La fondazione, senza scopo di lucro, attraverso ogni sua iniziativa promuove la tutela, e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico. In questo secondo appuntamento Franco Campus (attualmente responsabile del controllo archeologico dei lavori di riqualificazione del Centro Storico di Sassari) parlerà delle origini della città nel medioevo. «La lezione sarà incentrata sull’analisi di documenti storici e archeologici - dice Campus - utili a ricostruire l’evoluzione urbanistica della città. Un ampio spazio della trattazione sarà dedicato alla ricerca della matrici preesistenti e al significato materiale di questi elementi. Lo scopo non è quello di presentare un catalogo dei ritrovamenti, ma di offrire piuttosto una serie di interpretazioni sullo sviluppo del centro storico». La manifestazione proseguirà il 7 Febbraio con una lezione di Alessandro Soddu su “Sassari Pisana e Genovese e suoi Statuti”, il 28 Febbraio Pinuccia Simbula parlerà di “Sassari nell’età catalana-aragonese”. Per il mese di marzo, il calendario della manifestazione prevede “periodo spagnolo” di Francesco Manconi (giovedì 6), “Sassari nel settecento” di Antonello Mattone (giovedì 13) e “Sassari nell’ottocento” di Federico Francioni (giovedì 27). Il 10 Aprile, sarà la volta di “Sassari dall’età giolittiana alla caduta del fascismo” di Giuseppina Fois, mentre il 17 Aprile, Sandro Ruiu illustrerà “Sassari dal dopoguerra ad oggi”. La conclusione della manifestazione è prevista per giovedì 8 Maggio, con “Storia urbanistica della città” di Elena Cenami.Tutti gli incontri si svolgeranno alle 17,30 alla Camera di Commercio di Sassari.
|