La precaria pavimentazione di alcune strade del centro storico, oltre a rappresentare un potenziale pericolo per anziani e pedoni, diventa il rifugio per animali indesiderati
ALGHERO – Fino a pochi mesi fa era la scarsa igiene delle strade e i continui disservizi nella raccolta dei rifiuti la causa principale del proliferare di blatte, scarafaggi e topi, non solo nel centro storico di Alghero. Già da allora, era agosto, cera un certo
allarme tra la gente, e i mesi caldi certamente non favorivano la risoluzione del problema. Purtroppo però, nonostante la parziale risoluzione del problema del ritiro quotidiano dei sacchetti d’immondizia, grazie all’avvento della nuova società d’igiene urbana in città, ancora lamentele e problemi. Numerose le segnalazioni che in questi giorni sono giunte ad Alguer.it, e tutte evidenziano il persistere di evidenti problemi igienici. La precaria pavimentazione di alcune strade, infatti, oltre a rappresentare un potenziale pericolo per anziani e pedoni, è la tana ideale per ratti e scarafaggi. «E’ una vergogna – dichiara una signora dalla finestra della sua abitazione in via Maiorca, alla sola visione della macchina fotografica per documentare lo stato del terreno, scambiandoci per operai delle manutenzioni del Comune – in quei buchi si annidano numerosi topi». E’ il nuovo grido d’aiuto di chi vive quotidianamente tra i vicoli della città murata. Ecco le due foto scattate questa mattina: sono due grandi buchi, verosimilmente venutisi a creare a causa della scarsa manutenzione del ciottolato che ricopre gran parte delle vie del centro catalano. Considerato l’entità del problema, urge ormai un piano straordinario di pulizia e disinfestazione delle strade, all’orizzonte, infatti, c’è il caldo della nuova estate.
Nella foto i due buchi in via Gilbert Ferret e Maiorca