Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Il Parco lancia l´allarme Pineta
G.M.Z. 6 febbraio 2008
Il Parco lancia l´allarme Pineta
A rischio di sopravvivenza le pinete dell’Arenosu e Fighera. Il problema è ben noto da tempo. La denuncia di Antonello Usai
Il Parco lancia l´allarme Pineta

ALGHERO - In una lettera indirizzata agli assessorati regionali all'Agricoltura e alla Difesa dell'Ambiente, il presidente dell'Azienda Speciale Parco di Porto Conte, Antonello Usai, lancia l'allarme per la sempre più consistente moria di alberi nelle pinete dell'Arenosu e Fighera. Una parassitosi in atto da qualche tempo, che ha già portato a morte centinaia di alberi di pino. Un insetto xilofago, infatti, agendo all'interno del tronco, lo svuota portando a morte certa la pianta. Il problema è noto da tempo, ma a tutt'oggi non è stato affrontato dall'ente titolare della proprietà delle pinete: l’ex Ersat, oggi Agenzia Laore. L'Azienda Speciale Parco di Porto Conte, che ha tra i propri compiti istituzionali quello di provvedere alla tutela e conservazione degli ecosistemi presenti all'interno dell'area protetta, ha dunque deciso agire in maniera ufficiale chiedendo interventi seri di risoluzione del problema, che rischia di diventare irreversibile, agli enti preposti, non potendo agire direttamente in quanto non terreni di proprietà dell’Ente Parco. «Occorrono urgenti lavori di bonifica dei luoghi-spiega il presidente Usai- a partire dall'eliminazione delle piante malate per passare poi ad interventi sanitari e agronomici per evitare il perpetrarsi della parassitosi in atto ed evitare la perdita irreversibile del patrimonio boschivo». «Il continuo crollo di alberi, specialmente nelle giornate ventose - prosegue Usai - sta contribuendo a creare notevoli pericoli per le persone che transitano nella pista ciclabile parallela alla direttrice stradale Fertilia- Porto Conte e l’accesso alle pinete sta divenendo molto rischioso per le persone. E sotto questo aspetto è chiaro che ogni responsabilità civile o penale dovesse derivarne da un incidente sarà da ascrivere al titolare della proprietà dei terreni». Il Parco, comunque, si dice disponibile a concertare un intervento ed un eventuale progetto di riqualificazione partecipata. E’ volontà dell'Ente Parco inserire tra gli obbiettivi strategici del Piano del Parco e del Programma pluriennale di sviluppo, il patrimonio boschivo presente nell’area compresa tra Monte Doglia e la Laguna del Calich. «Un area che richiede attenzione e soprattutto necessità di riqualificazione trovandosi a ridosso di zone fortemente antropizzate e che negli anni hanno subito fenomeni di abbandono e degrado».

Nella foto le condizioni di centinaia di alberi di pino nel territorio di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)