Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteScuola › Gli alunni di Sassari a scuola di riciclo
Red 12 giugno 2021
Gli alunni di Sassari a scuola di riciclo
Promosse in educazione ambientale le scuole che hanno partecipato al progetto didattico “Riciclo, che classe! E´ l’ora dell’ambiente!”. Grande successo per il progetto sul riciclo ideato e promosso dal Comune di Sassari e dalla “Rti Ambiente Italia, Gesenu e Formula ambiente”, che ha coinvolto numerosi alunni delle scuole primarie e secondarie, primo del territorio
Gli alunni di Sassari a scuola di riciclo

SASSARI - Promosse in educazione ambientale le scuole di Sassari che hanno partecipato al progetto didattico, ideato e promosso dal Comune e dalla “Rti Ambiente Italia, Gesenu e Formula ambiente” “Riciclo, Che classe! E' l’ora dell’ambiente!”, che ha coinvolto numerosi alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio. La giornata conclusiva di consegna dei “Diplomi ambientali” si è svolta on-line giovedì mattina, alla presenza dell’assessore comunale all'Ambiente e verde pubblico Antonella Lugliè, alla dirigente Marge Cannas, alla responsabile dell'appalto Deborah Manca, e dei referenti della Rti Carlo Lolliri e Roberto Damiano, insieme a una rappresentanza di alunni e insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Sassari.

Ed è stata proprio la giornata conclusiva a celebrare lo straordinario impegno e il grande entusiasmo che gli insegnanti e gli alunni hanno messo in campo per le attività del progetto, nonostante il difficile momento dettato dall’emergenza Covid-19, proseguendo il dialogo formativo sul tema dell'educazione ambientale che Comune e Gestore stanno portando avanti con convinzione. Gli alunni che hanno aderito al progetto, oltre a partecipare alla lezione interattiva on-line, hanno dato libero sfogo alla loro fantasia e creatività realizzando originali opere d’arte sulle tematiche approfondite durante la lezione condotta da un comunicatore ambientale e sono stati numerosissimi gli elaborati pervenuti.

Al centro del progetto alcune domande importanti: “Come si differenzia correttamente?” Ma soprattutto, “dove vanno a finire i rifiuti che getto nel cestino?” Le future generazioni hanno un’importante responsabilità nei confronti dell’ambiente e la scuola ha un ruolo fondamentale nell’educare gli alunni a coltivare una coscienza ecologica, è per questo che la sostenibilità ambientale è diventata un requisito indispensabile di ogni moderno curriculum scolastico. Pertanto, l’Azienda ha proposto alle scuole del Comune l’esperienza di una lezione on-line interattiva che è stata da supporto all’educazione di questa materia.

Un comunicatore ambientale connettendosi con la classe, attraverso un’attenta analisi pratica dei rifiuti prodotti giornalmente e con delle animazioni video, ha illustrato le corrette modalità di differenziazione e il ciclo integrato dei rifiuti. I partecipanti hanno ricevuto un Diploma ambientale e un riconoscimento alla scuola. La volontà è stata quella di coinvolgere in maniera totalmente interattiva gli alunni che, in questo modo, hanno avuto modo di imparare le buone pratiche di educazione ambientale, e di scoprire divertendosi curiosità e nozioni sulla raccolta differenziata e sul riciclo dei rifiuti.
10/7/2025
187 milioni di euro al valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 che saranno destinati all’adeguamento degli edifici e all’acquisto di arredi e attrezzature innovative per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)