Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSicurezza › La Polizia penitenziaria festeggia 204 anni
Red 17 giugno 2021
La Polizia penitenziaria festeggia 204 anni
Questa mattina, la Sala conferenze della Casa di reclusione di Alghero ha ospitato la celebrazione del 204° Annuale della Fondazione del Corpo della Polizia penitenziaria
La Polizia penitenziaria festeggia 204 anni

ALGHERO – Questa mattina (giovedì), la Sala conferenze della Casa di reclusione di Alghero ha ospitato la celebrazione del 204° Annuale della Fondazione del Corpo della Polizia penitenziaria. La cerimonia si è svolta in forma riservata, senza l’invito di rappresentanti delle Istituzioni locali, vista la perdurante emergenza sanitaria e le relative restrizioni, oltre che per rispetto delle vittime della pandemia.

Durante la cerimonia, è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i messaggi di saluto del ministro della Giustizia Marta Cartabia e del capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, già letti in occasione della Festa nazionale della Polizia penitenziaria celebrata martedì a Roma. Durante la celebrazione, il comandante Antonello Brancati, ha riassunto l’attività operativa del Reparto di Polizia penitenziaria nell’ultimo anno. Nell'occasione, sono stati sottolineati l’impegno, la dedizione e lo spirito di servizio del personale di Polizia che si è distinto per la prevenzione della diffusione del Covid-19 nella struttura, dando attuazione pratica a un dettagliato e rigoroso protocollo locale di prevenzione, stilato tra la Direzione del penitenziario e l’Assl di Sassari.

Il dirigente di Polizia penitenziaria Brancati ha poi sottolineato l’incremento delle specifiche professionalità del personale del Corpo, in particolare nell’attività info-investigativa nella realtà penitenziaria, che ha portato a importanti risultati nella repressione e prevenzione dei reati in ambito penitenziario ed extrapenitenziario che, se adeguatamente sviluppata, può essere una fondamentale risorsa nel contrasto alla criminalità in generale. Inoltre, è stata dimostrata solidarietà nei confronti degli operatori penitenziari che hanno subito vili aggressioni da parte dei detenuti. Sono stati ricordati i caduti della Polizia penitenziaria, che con il loro tributo di sangue hanno reso il massimo servizio allo Stato. In chiusura, il direttore in missione Graziano Pujia ha rivolto un indirizzo di saluto al personale della Polizia penitenziaria in forza al Reparto di Alghero, complimentandosi per l’attività svolta nel corso dell’anno.

Nella foto: un momento della cerimonia
19:43
Il passo successivo per dare piena attuazione al nuovo modello organizzativo sarà la sottoscrizione del protocollo d´intesa per la governance degli ambiti territoriali di Protezione civile, in fase di definizione nel tavolo costituito dal Dipartimento nazionale della protezione civile, Regione, Prefetture e ANCI Sardegna
16/9/2025
I gruppi consiliari di sinistra bocciano l´odg sulla sicurezza con gli Azzurri che si astengono. FdI: nelle ultime settimane hanno scelto di accompagnarsi alla sinistra alle imminenti elezioni provinciali, smarrendo la sua vera natura di movimento popolare e di centrodestra
16/9/2025
Il ministro ha confermato l’impegno a mantenere costantemente informata la Regione in merito alla collocazione dei detenuti in regime di 41-bis in Sardegna
15/9/2025
Volge al termine la stagione estiva che, anche nel Comune di Alghero, ha visto impegnata la Polizia di Stato nell’assicurare legalità, sicurezza ed ordine pubblico: il resoconto delle attività in Riviera del Corallo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)