Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › L’Aou Sassari stabilizza 67 lavoratori
S.A. 19 luglio 2021
L’Aou Sassari stabilizza 67 lavoratori
Sale così a 117 dal mese di settembre 2020 il numero totale degli stabilizzati, tra medici, infermieri, operatori socio sanitari, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia e amministrativi
L’<i>Aou</i> Sassari stabilizza 67 lavoratori

SASSARI - Un totale di 67 stabilizzazioni, tra medici, infermieri, oss tecnici sanitari e amministrativi, che si inseriscono all’interno del programma avviato da oltre un anno dall’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. Per la maggior parte delle stabilizzazioni siglate in questi giorni, l’inserimento a tempo indeterminato rientra all'interno delle procedure di assunzione in cui è possibile dare priorità ai profili connessi all'emergenza Covid-19.

La procedura è stata fatta in accordo con l’assessorato regionale della Sanità, al quale l'Aou di Sassari ha chiesto l'autorizzazione alla stabilizzazione anche del personale precario appartenente a profili diversi da quelli legati all'emergenza sanitaria. A essere stabilizzati, con delibera del 6 e del 19 luglio, sono 3 medici – un pediatra, un neurochirurgo, un chirurgo maxillo facciale – quindi 53 infermieri, 3 operatori socio sanitari, 2 tecnici sanitari di laboratorio biomedico, 4 tecnici sanitario di radiologia medica, 1 infermiere logopedista, 1 collaboratore professionale. In totale sono arrivate al Servizio Risorse umane 94 domande di stabilizzazione, ma per 27 non è stato possibile procedere alla stabilizzazione per mancanza dei requisiti.

«Per molti la stabilizzazione è sicuramente un momento importante – afferma il commissario straordinario dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano – una occasione per realizzare con maggiore serenità una programmazione della propria vita e della vita familiare. Per la nostra azienda è la possibilità di contare su personale professionalizzato, che si è formato all’interno delle nostre strutture e che ha acquisito una grande esperienza. «Un’azione che avevamo iniziato già dallo scorso anno e che continuiamo a portare avanti, nella convinzione che lavorare nella sanità rappresenti un sicuro valore aggiunto per tutti», conclude Spano. Da settembre 2020, in totale, sono stati stabilizzati 117 lavoratori, tra medici, infermieri e operatori sanitari.

Per quanto riguarda il personale previsto all’interno dei profili individuati dalla delibera regionale dell’8 marzo 2020 - Anestesia e Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie Infettive e tropicali, Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza, Medicina interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare, Radiodiagnostica, Igiene e Medicina Preventiva e specializzazioni equipollenti – sino al 31 dicembre del 2021 restano aperti i termini per la presentazione delle domande di stabilizzazione. Per le altre figure, l’Azienda di viale San Pietro si impegna a pubblicare ulteriori bandi per la stabilizzazione, nei termini indicati dalle normative vigenti.
11:56
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
17:14
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
12:10
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
2/8/2025
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
7:38
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)