Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › L´ultimo saggio di Lunardelli ad Alghero
S.A. 21 luglio 2021
L´ultimo saggio di Lunardelli ad Alghero
Domenica 25 luglio sarà presentato il libro "Kemirruschi. La storia di Michele Schirru in 14 date", l´ultimo saggio di Massimo Lunardelli che per l´occasione dialoghera con lo storico Antonio Budruni e con il giornalista Andrea Frailis
L´ultimo saggio di Lunardelli ad Alghero

ALGHERO - Domenica 25 luglio nel giardino del Museo del Corallo, sesto appuntamento "Ai margini della notte. Libri e autori in città" organizzato dalla libreria Il Labirinto Mondadori, Associazione Alghenegra e con il patrocinio della Fondazione Alghero e del Comune di Alghero. Alle 19 sarà presentato il libro "Kemirruschi. La storia di Michele Schirru in 14 date", l'ultimo saggio di Massimo Lunardelli che per l'occasione dialoghera con lo storico Antonio Budruni e con il giornalista Andrea Frailis.

Il libro ripercorre la vita di Michele Schirru, anarchico, nato a Padria il 19 ottobre 1899 e morto a Roma il 29 maggio 1931. Condannato a morte dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato per avere progettato di uccidere Mussolini. Il processo durò un solo giorno, la sentenza fu eseguita all’alba mediante fucilazione alla schiena. I giornali scrissero che era un criminale intriso d’odio verso le istituzioni, un rinnegato, un senza patria, un libertino debosciato e alcolizzato. Per gli anarchici e gli antifascisti di tutto il mondo diventò invece un eroe, un martire, un fratello.

Anche Schirru, come Gaetano Bresci vent’anni prima, era venuto dall’America. Nel suo testamento politico scrisse che il fascismo, come tutte le altre tirannie, gli aveva sempre ispirato orrore e che Mussolini, con le sue feroci persecuzioni di tutto un popolo, era un rettile dei più dannosi per l’umanità. Questo libro racconta la sua storia attraverso 14 date, ognuna delle quali è un percorso che conduce ai giorni nostri.

Nella foto: lo storico Antonio Budruni
12:18
Roberta Bruzzone, criminologa e piscologa forense, arriva a Florinas con la conferenza-spettacolo “Amami da morire. Anatomia di una relazione tossica” sabato 30 agosto all’Anfiteatro Comunale
11:58
L´appuntamento è per le 21,00 nello spazio all´aperto della libreria Cyrano. Stefania Divertito (Napoli, 1975) è giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali
11:53
Per la rassegna di libri e autori in città sarà ospite delle librerie Il Labirinto Mondadori lo scrittore cagliaritano Paolo Demontis. Il libro sarà presentato alle 21 venerdì 8 agosto ad Alghero in compagnia di Elias Vacca nella sala conferenze Sari del liceo Classico e il giorno prima, giovedì 7 agosto a Castelsardo
5/8/2025
Un invito a leggere il presente senza rinunciare al piacere, alla festa, alla libertà, perché anche la leggerezza è una forma di resistenza e il divertimento può essere uno spazio politico, un modo per ritrovare sé stessi e gli altri. Si muove su questi presupposti l’ottava edizione di Bookolica, che il 5, 6 e 7 settembre animerà Tempio Pausania per tre giorni di libri, incontri, musica, teatro e laboratori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)