Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Un nuovo caso di malaria a Sassari
Cor 28 agosto 2021
Un nuovo caso di malaria a Sassari
Diagnosticato dal reparto di Medicina interna dell’Aou di Sassari dove il paziente è ricoverato. È il secondo caso di malaria individuato quest´anno a Sassari
Un nuovo caso di malaria a Sassari

SASSARI – È il secondo caso di malaria individuato quest'anno a Sassari dagli specialisti dell’Aou. Questa volta è stato diagnostico nei giorni scorsi nel reparto di Medicina interna del Santissima Annunziata, diretto da Franco Bandiera, su un paziente originario del centro Africa. Si tratta, come quello registrato tra giugno e luglio scorsi, di un caso di “importazione”, cioè di malattia contratta all'estero e poi manifestata al rientro nell'Isola. Dopo un anno in cui non sono stati registrati casi di malaria, anche in considerazione delle restrizioni imposte dal governo per contenere la pandemia da Covid-19 che hanno ridotto notevolmente gli spostamenti, riprendono le segnalazioni. I due recenti casi quindi si registrano in coincidenza con la ripresa della mobilità verso i paesi in cui è elevata la presenza della malaria.

«È una malattia endemica nei Paesi sub-sahariani – spiega Egidio Ricciardi, dirigente medico della Medicina interna – e spesso chi sopravvive, rimanendo esposto quotidianamente alla puntura della zanzara anofele che trasmette il plasmodio, sviluppa una parziale immunità. Questa si perde quando l'individuo soggiorna per un lungo periodo in un paese a malaria free. Diventa così soggetto a contrarre la malattia una volta che rientra nel suo paese d’origine». E questo è quanto sarebbe avvenuto al paziente ricoverato in questi giorni nel reparto al primo piano del Santissima Annunziata. Il paziente ha manifestato i primi sintomi una volta ritornato a Sassari: febbre molto alta, dolori addominali, forte nausea, vomito e diarrea. Dopo una serie di esami approfonditi i medici hanno così diagnosticato la malattia.

«In questo momento il paziente resta ricoverato ed è sottoposto a una terapia che – afferma ancora lo specialista – è stata concordata con i colleghi della Clinica di Malattie infettive. Rispetto al passato, sono presenti dei ceppi di plasmodio resistenti, per questo le terapie sono composte da un cocktail di farmaci in grado di sconfiggere l’infezione». Secondo i dati di Epicentro dell'Istituto superiore di sanità, nel 2019 sono stati circa 229 milioni i casi stimati globalmente in 87 Paesi endemici per la malaria mentre sono stati oltre 400mila i decessi. Di tutti i morti per malaria nel mondo, i bambini di età inferiore ai 5 anni hanno rappresentato il 67 per cento del totale nel 2019.

Sempre secondo Epicentro, in Italia il maggior numero dei casi di malaria d'importazione è stato registrato tra gli stranieri (83%). Tra questi, l’81% dei casi si è verificato tra gli immigrati regolarmente residenti (in seguito ai viaggi che compiono nei loro Paesi d'origine) e il 13% tra i migranti al primo ingresso (rifugiati e migranti economici). Per prevenirla l'arma più efficace resta la prevenzione che è sia farmacologica sia comportamentale. Ecco perché prima di programmare un viaggio in uno dei paesi in cui la malaria è endemica è importante rivolgersi ai centri di Medicina del viaggiatore dell'Assl Sassari-Ats Sardegna per la prescrizione della profilassi antimalarica.

Una terapia che viene decisa in base alla destinazione e alla durata della permanenza. E poi, ci sono i consigli da seguire come l'uso di repellenti da spruzzare sulla pelle per allontanare gli insetti, l'impiego di zanzariere, l'utilizzo di magliette a maniche lunghe e pantaloni lunghi, tutti rigorosamente di colore chiaro. Dal 2020 a oggi infine - ha fatto sapere l'Assl Sassari-Ats Sardegna - non si registrano richieste di avvio di terapie preventive per la malaria (prima erano circa 10 all'anno), quasi a dimostrazione del fatto che ancora la pandemia condiziona i viaggi verso quei paesi in cui la malattia è endemica.
19/9/2025
Il presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi e il presidente della V Commissione consiliare Christian Mulas rassicurano i comitati in difesa della sanità algherese che l´annunciato consiglio comunale aperto si terrà non appena verrà confermata la presenza dei rappresentanti istituzionali
18/9/2025
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
18/9/2025
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
18/9/2025
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
18/9/2025
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)