Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanitàAreus, da gennaio a luglio 100mila interventi
Cor 4 settembre 2021
Areus, da gennaio a luglio 100mila interventi
Sono stati 61.197 gli interventi gestiti dalla centrale operativa del 118 di Cagliari da gennaio a luglio di quest’anno e 44.290 quelli gestiti dalla centrale di Sassari, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2020 di circa il 17% per gli eventi primari
<i>Areus</i>, da gennaio a luglio 100mila interventi

CAGLIARI – Sono stati 61.197 gli interventi gestiti dalla centrale operativa del 118 di Cagliari da gennaio a luglio di quest’anno e 44.290 quelli gestiti dalla centrale di Sassari, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2020 di circa il 17% per gli eventi primari. Da gennaio a luglio 2021 la centrale operativa di Cagliari ha gestito 9.575 codici rossi (+23,7% rispetto al 2020), 33.766 gialli (+19,8%), 11.441 codici verdi (+3,1%) e 232 bianchi (31,8%). La centrale di Sassari ha gestito 15.095 codici rossi (+24,5%), 21.320 gialli (+16,1%), 4.784 verdi (-5,1%) e 68 (+28,3%). Sono alcuni dei dati illustrati nelle seduta della commissione Salute, presieduta da Daniele Cocco, che ha sentito, nei giorni scorsi, in audizione la commissaria straordinaria dell’Areus, Simonetta Bettellini, sulla situazione dell’emergenza urgenza in Sardegna.

La rete territoriale del Sistema sanitario dell’emergenza urgenza, ha spiegato la commissaria, è costituita da circa 200 postazioni di base (soccorritori degli enti del Terzo settore e Associazioni di volontariato), 24 postazioni medicalizzate (con medico e infermiere), un’auto medica (con il medico e l’autista) e 4 postazioni intermedie (2 a Sassari, 1 a Macomer, e 1 a Cagliari) con a bordo autista, soccorritore e infermiere. La commissaria ha spiegato che la rete è stata potenziata a partire dall’autunno 2020 per supportare l’impatto del covid19 a livello regionale. Le postazioni, compreso l’elisoccorso, hanno contribuito non solo con i soccorsi primari pre-ospedalieri, ma anche nei soccorsi secondari, ha spiegato, anche al solo fine di garantire la ridistribuzione dei pazienti nelle diverse terapie intensive, trasferimenti sanitari tra presidi ospedalieri, dimissioni al domicilio, trasporto di pazienti dalla periferia o comuni diversi alle sedi ospedaliere di somministrazioni di anticorpi monoclonali Covid19, specifici per la prosecuzione della terapia.

«Le situazioni più critiche, tuttavia, si sono verificate e si stanno verificando – ha detto Bettellini - per le lunghe attesa delle postazioni, più spesso di base, per la presa in carico dei pazienti, in particolare sospetti COVID-19, presso i Servizi di Pronto Soccorso degli ospedali, attese che superano anche le 12 ore, con mezzi, pazienti ed equipaggi esposti a condizioni microclimatiche estreme, al di fuori delle camere calde dei presidi e impegno prolungato di ausili sanitari in dotazione del mezzo di postazione da parte degli operatori dei Servizi di Pronto Soccorso».

Tra le maggiori criticità evidenziate dalla commissaria la carenza di medici di Medicina territoriale e il fatto che il 70 per cento dei codici rossi e gialli vengano gestiti da mezzi di soccorso di base. La Bettellini ha anche annunciato che la proposta del Piano territoriale è pronta per essere esaminata da parte dei competenti uffici regionali e condivisa con il tavolo di confronto che Areus ha costituito con gli enti del terzo settore. Nel corso dell’audizione sono intervenuti il capogruppo del Pd, Gianfranco Ganau, il capogruppo dei Progressisti, Francesco Agus, e il vice presidente del parlamentino Daniele Cocco. La commissione si è detta disponibile, una volta analizzata nel dettaglio la situazione, anche a presentare delle proposte di integrazione ai fondi già previsti nella PL 284 per il sistema dell’emergenza urgenza.
19/9/2025
Il presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi e il presidente della V Commissione consiliare Christian Mulas rassicurano i comitati in difesa della sanità algherese che l´annunciato consiglio comunale aperto si terrà non appena verrà confermata la presenza dei rappresentanti istituzionali
18/9/2025
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
18/9/2025
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
18/9/2025
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
18/9/2025
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)