Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Medici denunciano: Sanità in ginocchio
Cor 13 settembre 2021
Medici denunciano: Sanità in ginocchio
«Le nostre richieste per anni sono rimaste inevase. Per quanto si potrà continuare così». Le Segreterie delle Organizzazioni sindacali dei medici denunciano lo sfascio a cui va incontro il sistema sanitario locale. Ecco tutte le carenze
Medici denunciano: Sanità in ginocchio

ALGHERO - «Le nostre richieste per anni sono rimaste inevase. Per quanto si potrà continuare così» lo domandano con una gran dose di sconforto e rabbia la dr.ssa Myriam Pastorino FP CGIL Medici, dr. Michele Bottaru ANAAO ASSOMED Sardegna e dr. Davide Piredda per FASSID Sardegna, che denunciano, ancora una volta, le gravi criticità e carenze del sistema sanitario locale. «Medicina di Alghero è solo una parte di un problema più ampio della sanità della Provincia di Sassari». «Il degrado e lo sfascio della sanità del Sassarese trova ragioni nelle inadempienze che da decenni le amministrazioni regionali succedutesi hanno perpetuato per tutta la Regione Sardegna, tuttavia, il territorio del Sassarese si trova negli ultimi anni a pagare un prezzo sproporzionato per cause, anche locali, e con aggravi da imputare a incapacità nella programmazione e nella gestione oltreché all’ignavia di quei politici che ora gridano allo scandalo ma che in passato hanno avvallato scelte scellerate con opere ed omissioni» denunciano i medici uniti nelle organizzazioni sindacali, elencando una serie di macroscopici aspetti.

«La mancata costruzione di un ospedale per l’AOU di Sassari rappresenta la più evidente volontà di posporre agli interessi di tutto il territorio interessi non manifesti. Su un aspetto, in questi anni all'insegna dell'emergenza Covid 19, sembrava che i politici e gli amministratori della Sanità esserci accordo: la necessità di un rilancio della medicina territoriale che rendesse gli Ospedali di Primo livello più funzionali ad accogliere la domanda di salute Ospedaliera e permettere così che gli Ospedali “hub” quali le Aziende Ospedaliero Universitarie potessero garantire le cure altamente specialistiche e fornire le prestazioni proprie dei DEA di secondo livello. Appare del tutto evidente che nessuna programmazione in tal senso è stata avviata e che enormi siano la confusione dei compiti dei diversi presidi sanitari e le inadeguatezze del sistema. L'aspetto più triste è il tentativo dopo quasi due anni, di trincerarsi dietro l’emergenza covid ed imputare all’epidemia ancora in corso le cause del disastro che si sarebbe verificato indipendentemente dall'epidemia medesima».

Oggi tutto il sistema sanitario della provincia di Sassari è in ginocchio e anche la ASSL Sassari che nel piano per l’emergenza COVID doveva avere la funzione di supporto all’AOU Sassari oggi in ginocchio: le medicine depauperate di personale, non solo quella del civile di Alghero (oggi 2 medici in servizio in tutto) ma anche le lungodegenze (4 medici a Thiesi e Ittiri chiusa), la medicina di Ozieri (4 medici) ed il reparto Covid al marino (4 medici); le chirurgie ridotte al lumicino (4 medici a Ozieri e 4 ad Alghero); l’endoscopia e l’ortopedia di Alghero che lavorano a singhiozzo; la terapia intensiva chiusa; Il disagio diffuso tra gli operatori sanitari ivi compreso il FF direttore del Presidio dimessosi ripetutamente (dimissioni ritirate anche il mese scorso); Il reparto algherese dedicato ai pazienti covid lavora con personale ridotto ed   costretto a supportare i reparti di medicina; Il territorio che langue e a malapena riesce a funzionare per l’abnegazione degli operatori con medici specialisti che vengono spostati senza criterio per sopperire altre carenze di personale.
19/9/2025
Il presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi e il presidente della V Commissione consiliare Christian Mulas rassicurano i comitati in difesa della sanità algherese che l´annunciato consiglio comunale aperto si terrà non appena verrà confermata la presenza dei rappresentanti istituzionali
18/9/2025
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
18/9/2025
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
18/9/2025
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
18/9/2025
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)