Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Donazioni organi: 100 in lista in Sardegna
S.A. 17 settembre 2021
Donazioni organi: 100 in lista in Sardegna
Donazioni d´organo, ottomila in attesa di un trapianto e oltre 100 in Sardegna. Al via la campagna di sensibilizzazione di Aido e Aou di Cagliari “Fai la tua scelta”
Donazioni organi: 100 in lista in Sardegna

CAGLIARI - Più di ottomila persone in lista d'attesa in Italia, oltre cento in Sardegna, attendono un trapianto nella speranza di continuare a vivere. Con tempi d'attesa spesso lunghissimi. È racchiusa in questi numeri la “Giornata del Sì alla donazione di organi e tessuti”, promossa dall’Aido, che si celebra domenica 26 settembre e che vedrà la partecipazione e il sostegno dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. L’Aou affiancherà l’Aido da domani e per tutta la prossima settimana con una forte campagna di comunicazione per promuovere il sì alla donazione, con un claim semplice ed efficace: “Fai la tua scelta”.

I dati del centro nazionale trapianti fanno riflettere. I pazienti che hanno ricevuto un trapianto nel 2020 hanno atteso in media meno di 5 mesi per un fegato, 11 mesi per il pancreas, 1 anno e 1 mese per cuore e polmoni, 2 anni e 1 mese per un rene. Ma i tempi medi di permanenza in lista di chi sta ancora aspettando sono più lunghi (3 anni e 4 mesi per il rene), perché ci sono molti pazienti di difficile trapiantabilità. «Molto è stato fatto ma ancora tanto c’è da fare – dice Paolo Pettinao, vice presidente di Aido Sardegna – basti pensare che su 8mila pazienti in lista si fanno circa tremila trapianti. Tanti aspettano per troppo tempo. Per questo è importante la sensibilizzazione: bisogna impegnarsi e lavorare molto sul tema della donazione». In questo senso, dice ancora Pettinao, «sono felice della partnership con l’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, che ha dimostrato una grande sensibilità appoggiando questa campagna». E Agnese Foddis, commissario straordinario dell’Aou di Cagliari, spiega che «per la nostra azienda impegnarsi anche su questo versante è naturale: la donazione è un atto d'amore verso il prossimo, un atto libero che i cittadini devono fare consapevolmente. Ecco il perché del messaggio, anzi dell’invito: “fai la tua scelta”».

Sempre analizzando i dati del Centro nazionale trapianti, il 72,5% (6.132) dei pazienti in lista aspetta un rene, il 12,7% (1.076) un fegato, il 7,9% (670) un nuovo cuore. Inferiori i numeri di chi ha bisogno di un trapianto di polmone (3,8%, 320 pazienti) e pancreas (3%, 252 pazienti), mentre sono in 5 ad aspettare un intestino. Ben 164 pazienti aspettano un trapianto multiorgano e sono contemporaneamente iscritti in più liste. Il 15,5% dei pazienti in attesa (1.287 persone) ha già ricevuto in passato un organo ed è in attesa di un ri-trapianto: nella quasi totalità dei casi (97,5%) si tratta di rene, ma ci sono anche 5 pazienti che hanno bisogno di un secondo trapianto di cuore e 13 di un altro fegato. In Sardegna (dati del Sistema informativo trapianti aggiornati al 10 settembre 2021) ci sono 11 pazienti in attesa di un trapianto di cuore, 9 di fegato, 4 di pancreas, 81 di rene.

La campagna dell'Aou a sostegno delle donazioni d'organo si muoverà su più fronti: sui social ovviamente, ma anche video testimonianze e materiali informativi. Sarà dedicato all'argomento anche la trasmissione “15 minuti con…” in onda martedì alle 17 sui social. Ospiti della puntata condotta dal giornalista Fabrizio Meloni: Paolo Pettinao, vice presidente di Aido Sardegna, Lorenzo D'Antonio, direttore del Centro regionale trapianti, e il giornalista e scrittore Francesco Abate.
19/9/2025
Il presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi e il presidente della V Commissione consiliare Christian Mulas rassicurano i comitati in difesa della sanità algherese che l´annunciato consiglio comunale aperto si terrà non appena verrà confermata la presenza dei rappresentanti istituzionali
18/9/2025
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
18/9/2025
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
18/9/2025
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
18/9/2025
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)