Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Acque, Regione approva due Piani di gestione
S.A. 27 dicembre 2021
Acque, Regione approva due Piani di gestione
Il Comitato Istituzionale dell´Autorità di Bacino ha adottato gli aggiornamenti di due fondamentali strumenti di pianificazione delle risorse idriche e dell’assetto idrogeologico: il Piano di Gestione del Distretto idrografico della Sardegna e il Piano di Gestione del Rischio di alluvioni
Acque, Regione approva due Piani di gestione

CAGLIARI - Il Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino ha adottato gli aggiornamenti di due fondamentali strumenti di pianificazione delle risorse idriche e dell’assetto idrogeologico, il Piano di Gestione del Distretto idrografico della Sardegna e il Piano di Gestione del Rischio di alluvioni (PGRA). Entrambi i Piani adottati nel corso dell’ultima riunione del Comitato Istituzionale d’Ambito sono l’esito di un lungo e articolato processo che ha coinvolto non solo le strutture dell’Amministrazione regionale e degli Enti e Agenzie del sistema Regione ma anche il mondo accademico, esperti e portatori di interesse, istituzioni ed enti locali, ordini professionali, associazioni e cittadini.

Il Piano di Gestione del Distretto idrografico della Sardegna (documento fondamentale previsto dalla Direttiva Quadro sulle Acque), istituisce un quadro uniforme a livello comunitario in materia di risorse idriche, per la protezione di tutte le acque - superficiali interne, acque di transizione, acque costiere e sotterranee – con l’obiettivo di assicurare la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento, agevolare l'utilizzo idrico sostenibile, proteggere l'ambiente, migliorare le condizioni degli ecosistemi acquatici e mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità, anche attraverso il coinvolgimento attivo dei diversi Soggetti territoriali e delle comunità.

Più nel dettaglio, il Piano di gestione presenta analisi riguardanti l’intero sistema dei corpi idrici del bacino della Sardegna, la rilevazione delle pressioni e degli impatti, una panoramica sulle aree protette, una disamina dello stato delle acque superficiali e sotterranee, l’analisi economica, gli obiettivi ambientali e, quale strumento operativo, il programma delle misure da adottare per garantire un uso sostenibile della risorsa idrica. Il Piano di Gestione del Rischio di alluvioni (PGRA) è invece finalizzato alla riduzione delle conseguenze che derivano dalle alluvioni sulla salute umana, sull’ambiente e sulla società. Il Piano è esteso all’intero territorio regionale della Sardegna e si integra, coordinandoli, con gli altri piani vigenti per la mitigazione del rischio idrogeologico, ovvero il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) e il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF).

Il PGRA costituisce la base conoscitiva e operativa che supporta le attività di pianificazione locale indirizzandole alla considerazione di tutti gli elementi per la mitigazione del rischio idrogeologico e all’attuazione delle necessarie misure di preparazione, prevenzione e protezione. Costituendo un supporto alla pianificazione territoriale locale, è indirizzato in primo luogo agli amministratori locali, ai tecnici, ai professionisti e in generale a tutti i soggetti che istituzionalmente sono coinvolti nella pianificazione delle attività di mitigazione del rischio idrogeologico, ma è anche rivolto ai cittadini e a tutti coloro che pur senza specifiche competenze tecniche sono interessati dalle conseguenze delle alluvioni e quindi sono chiamati a contribuire attivamente nelle attività di prevenzione e di riduzione della pericolosità in caso del verificarsi di eventi alluvionali. Dopo il parere della quarta Commissione del Consiglio regionale i Piani verranno approvati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. (ez)
10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)