A.B.
11 marzo 2008
Domani la settima lezione Fai “La Storia di Sassari”
Nella sala conferenze della Camera di Commercio, il relatore Antonello Mattone parlerà della “Sassari nel ‘700”

SASSARI - “Sassari nel Settecento” questo il tema della settima lezione su “La storia di Sassari” che si terrà domani, mercoledì 12 Marzo, alle 17,30, nella sala conferenze della Camera di Commercio. Nel corso del dibattito saranno esaminate diverse fasi della storia economica, civile e politica della Sassari del '700. Il relatore dell’incontro sarà Antonello Mattone, professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche nella Facoltà di Scienze Politiche dell’ateneo turritano, oltre che direttore del Dipartimento di Storia e, dal 2006, presidente dell’Ersu sassarese. Giornalista pubblicista Mattone fa parte del comitato di direzione delle riviste “Annali di storia delle Università italiane”, “Quaderni per la storia dell'Università di Padova”, “Rivista Storica Italiana”. Il ciclo di incontri, che proseguirà fino a Maggio, è stato realizzato grazie all'impegno del “Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano” di Sassari e dei suoi sostenitori. La fondazione, senza scopo di lucro, attraverso ogni sua iniziativa promuove la tutela e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico. Un patrimonio che ha bisogno dell'impegno e del sostegno di tutti per essere difeso e valorizzato. «La prima parte della trattazione affronterà alcuni aspetti peculiari dell'agricoltura dell'epoca - spiega Mattone - che si basava prevalentemente sull’olivicoltura, sull’orticultura e sulla coltivazione di viti e tabacco. Si parlerà poi degli assetti civili della città e delle forme di vita urbana come l’organizzazione del lavoro (gremi) e dei rapporti tra i ceti. Punto centrale della conferenza la restaurazione dell’università nel 1765, avvenimento che ebbe un forte impatto nella società sassarese». L’analisi di Mattone affronterà quindi l’episodio della sommossa cittadina per la mancanza di pane del 1780 per poi concludersi con un approfondimento sui motti feudali di fine secolo. Il filo della narrazione sarà accompagnato dalla proiezione di diverse immagini.
|