|
S.A.
12 gennaio 2022
Ricoveri in aumento nel Sassarese, 40 positivi in Pronto Soccorso
I contagi e di conseguenza anche i ricoveri stanno aumentando rapidamente nel presidio. Sono presenti le due varianti Omicron e Delta ma è la Omicron quella più contagiosa e prevalente con il 75% de contagi. Dieci posti per monoclonali in Pronto Soccrso

SASSARI – La situazione del covid nel presidio sassarese è in continua evoluzione. I contagi e di conseguenza anche i ricoveri stanno aumentando rapidamente. Sono presenti le due varianti Omicron e Delta ma è la Omicron quella più contagiosa e prevalente con il 75% de contagi. «Attualmente abbiamo circa 40 persone positive in Pronto soccorso e, tra queste, 25 necessitano di ricovero. In Pronto soccorso abbiamo attivato 10 posti letto per la somministrazione degli anticorpi monoclonali, la nuova terapia antivirale per bloccare subito l’evoluzione della malattia» ha affermato il dottor Franco Bandiera, direttore sanitario dell’Aou di Sassari.
Al momento i reparti attivi per la gestione del covid sono il reparto di malattie infettive a degenza ordinaria che è ormai saturo con i suoi 14 posti letto, il reparto di sub intensiva di Malattie infettive (Pneumocovid) in cui i pazienti vengono assistiti con ventilazione non invasiva e dove ci sono 19 posti letto occupati. Anche la terapia intensiva post operatoria è stata convertita parzialmente in area covid con 4 posti dedicati, sebbene in condizioni normali serve ad accogliere pazienti che sono stati sottoposti ad interventi chirurgici complessi.
«L’aumento dei ricoveri ha reso necessario nella giornata di ieri (ndr 11 gennaio 2022) anche l’apertura ai pazienti covid della struttura complessa di Pneumologia che ha un totale di 28 posti letto di cui sono liberi 10. Un reparto che gestisce contemporaneamente sia patologie ordinarie che sub intensiva», ha proseguito il dottor Bandiera. «A breve potremo riaprire la T30, la terapia intensiva dotata di 30 postazioni» – ha affermato Antonio Spano, direttore generale dell’Aou di Sassari - «Abbiamo predisposto una terapia intensiva che contemporaneamente potrà gestire in ambienti diversi sia i pazienti covid che quelli non covid. Si pensava di ristrutturarla e di iniziare il percorso di accreditamento durante l’estate scorsa, ma purtroppo la ditta ha dovuto posticipare i lavori per l’impossibilità di acquisire i materiali necessari. Alla conclusione dei lavori si avrà un totale di 23 postazioni e potremo accogliere sia i pazienti covid che quelli no covid».
La situazione a Sassari è molto complessa perché l’azienda ospedaliera con un solo ospedale deve gestire pazienti covid che arrivano da diverse parti della Sardegna (Olbia, Nuoro e Oristano) e contemporaneamente deve far fronte alle patologie ordinarie. La recente incorporazione dell’ospedale Marino di Alghero all’Aou di Sassari potrebbe alleggerire la situazione del Santissima Annunziata. «All’ospedale Marino di Alghero è già attivo un reparto di 45 posti letto di degenza ordinaria e stiamo allestendo altri 45 posti letto» - ha annunciato il dottor Bandiera - «e sempre ad Alghero c’è un accordo tra l’azienda universitaria di Sassari e l’Asl di Sassari per attivare una terapia intensiva di 6 postazioni con un organico composto da personale dell’Asl e dell’Aou».
Nella foto: Il Santissima Annunziata a Sassari
|
|
|
|
|
 |
|
22/11/2025
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas: «La politica si assuma le proprie responsabilità. Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio»
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
21/11/2025
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
|
|
18 novembre 22 novembre 19 novembre
|