A.B.
26 marzo 2008
Nuova lezione per “La storia di Sassari”
“Sassari nell’Ottocento”, questo il titolo dell’appuntamento tenuto dal professore Federico Francioni ed organizzato dal “Fai”

SASSARI - Prosegue domani pomeriggio, giovedì 27 Marzo, alle ore 17,30, nella sala conferenze della Camera di Commercio, il ciclo di incontri dal titolo “La storia di Sassari”. La manifestazione, che sta riscuotendo un grande consenso da parte del pubblico, rappresenta il punto centrale delle attività organizzate per il 2008 dalla delegazione del “Fai-Fondo per l’ambiente italiano”di Sassari. Incentrata su alcune importanti fasi della storia di Sassari nell’Ottocento, la settima lezione è tenuta dal professor Federico Francioni: docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico “Spano” e autore di numerosi saggi sulla storia della Sardegna. «Nel corso della trattazione un’attenzione particolare sarà dedicata all’aspetto socio politico della città - dice Francioni - con riferimenti all’agitazione del Tribuno Repubblicano Antonico Satta (1948-49) e agli scontri fra bersaglieri e sassaresi(1852) che provocano la decisione del governo piemontese di imporre alla città lo stato di assedio. Si farà riferimento inoltre all’epidemia di colera che seminò il lutto nel 1855 mietendo circa cinquemila vittime. Nel corso dell’incontro sarà quindi delineato il quadro della vita culturale di Sassari nella seconda metà dell’Ottocento. Per concludere si accennerà alla crisi economica della fine del secolo che tuttavia non impedì la nascita in città di un ceto di imprenditori. Sassari conobbe infatti a cavallo tra i due secoli un'aurorale rivoluzione industriale». L’iniziativa, attraverso dieci lezioni, ricostruisce un quadro completo sul passato della città, dall’Alto Medioevo sino ai giorni nostri. Obiettivo della manifestazione, che si ispira ad altre iniziative simili organizzate in diverse città italiane, è quello di far riflettere i cittadini sul proprio passato e sulle contraddizioni del presente.
|