Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteUniversità › Uniss: Giornata lotta alla desertificazione
S.A. 15 giugno 2022
Uniss: Giornata lotta alla desertificazione
Un evento internazionale organizzato dal Dipartimento di Agraria e dal Nucleo di ricerca sulla desertificazione dell´UNiversità di Sassari che si terrà il giorno 17 giugno a Sassari
Uniss: Giornata lotta alla desertificazione

SASSARI - Il Dipartimento di Agraria e il Nucleo di Ricerca sulla Desertficazione dell’Università di Sassari celebreranno, con un evento internazionale che si svolgerà il 17 giugno 2022 presso la sede del Dipartimento (Aula Barbieri), il DD-day 2022 (Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione), istituita dall’ONU, che dal 1994 sensibilizza l’opinione pubblica mondiale e promuove iniziative internazionali per combattere la desertificazione, cioè la perdita di fertilità del suolo e il degrado delle risorse naturali.

L’iniziativa coinvolgerà Anna Luise, Corrispondente tecnico-scientifico della Science Policy Interface della Convenzione ONU sulla Desertificazione e la Siccità (UNCCD) per gli aspetti che riguardano la scienza e la politica; Marco Orlando, Programme Manager del Programma PRIMA; i tre coordinatori dei progetti recentemente finanziati dalla Fondazione PRIMA sulla desertificazione nel Mediterraneo (Mara-Mediterra, React4Med e Salam-Med) e due giovani dottorande di ricerca Uniss che fanno capo, rispettivamente, al progetto europeo H2020 Ewa Belt e al dottorato di ricerca nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico che fa capo al progetto PRIMA Sustain Coast.

L’evento, organizzato nell’ambito di “Sanai sa Terra”, Summer School sulle interazioni suolo-piante-microrganismi in aree contaminate da elementi potenzialmente tossici, avrà una prima parte in lingua italiana, rivolta a studenti, dottorandi di ricerca, ricercatori, dottori agronomi, sulle tematiche inerenti al progetto nazionale PRIN RIZOBIOREM sul recupero dei suoli degradati e inquinati. RIZOBIOREM ha messo a punto tecniche di risanamento dei suoli (Sanai sa Terra) a basso costo e basate su soluzioni naturali (nature-based solutions), con l’impiego combinato di ammendanti organici, piante e microorganismi.

Quest’anno il tema della Giornata Mondiale è incentrato sulla siccità, col tema “Rising up from drought together” (Risorgere insieme dalla siccità). L’Italia non è esente da eventi estremi di siccità, come abbiamo visto, ad esempio, recentemente in Pianura Padana, dove il regime del Po è stato alterato dai lunghi periodi siccitosi, dalla riduzione dei ghiacciai in quota, con conseguenze gravi come la salinizzazione delle falde acquifere in prossimità della foce del fiume, con gravi rischi in particolare per l’agricoltura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)