Red
1 aprile 2008
Il paesaggio sommerso di Capo Caccia al pubblico
Sabato 12 aprile 2008 alle ore 17,30 presso il Caval Marì la fragilità, tutela e biodiversità del paesaggio carsico

ALGHERO - Sabato 12 aprile 2008 alle ore 17,30, presso il Caval Marì, si terrà il convegno dal titolo “Sipario Blu, la falesia e il paesaggio carsico sommerso di Capo Caccia: fragilità, tutela, biodiversità”. L’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, nell’ambito del progetto “Fertilizzazione del territorio”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, prosegue quindi la collaborazione con l’Associazione F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari) sezione di Alghero, nel trattare il tema della tutela della fascia costiera di Alghero. Lo scorso anno, sempre con l’organizzazione della FIDAPA, si affrontò il tema dell’erosione delle spiagge, mentre il prossimo appuntamento, che gode del patrocinio del Comune di Alghero, è finalizzato alla divulgazione della conoscenza delle problematiche delle falesie presenti nell’area protetta e delle grotte sommerse del complesso carsico di Capo Caccia. La trattazione di queste tematiche si inquadra correttamente nell’ambito delle attività istituzionali affidate dalla legge all’AMP per lo studio e conservazione degli ambienti marini e della fascia costiera. Il convegno che sarà aperto dal saluto del Sindaco di Alghero avv. Marco Tedde, introdotto dalla presidentessa della FIDAPA di Alghero avv. Maria Grazia Murru e moderato dal Direttore dell’AMP dott. Gianfranco Russino, vedrà gli interventi dei professori Stefania Sias e Marco Curini Galletti dell’Università di Sassari e la proiezione di suggestive immagini dell’area protetta (realizzate da Giampiero Mulas) e della grotta Verde.
Nella foto la Foradada di Alghero
|