Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Agricoltura, il vertice nazionale ad Alghero
S.A. 9 settembre 2022
Agricoltura, il vertice nazionale ad Alghero
Un incontro dedicato agli imprenditori agricoli e a tutti i portatori di interesse coinvolti a vario titolo nel comparto. Ai lavori parteciperà il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
Agricoltura, il vertice nazionale ad Alghero

ALGHERO - La Sardegna che guarda al futuro” è il titolo dell’incontro organizzato da Confagricoltura Sardegna il prossimo martedì 13 settembre, alle 16:30, ad Alghero nelle tenute Sella & Mosca (località I Piani) e dedicato agli imprenditori agricoli e a tutti i portatori di interesse coinvolti a vario titolo nel comparto. Ai lavori parteciperà il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. L’iniziativa pone al centro dell’attenzione la nuova Pac (Politica agricola comune), che regolamenterà lo sviluppo dell’agricoltura dei Paesi Ue nel prossimo quinquennio, e quindi il nuovo Programma di sviluppo rurale dedicato nello specifico alle regioni. L’appuntamento, il primo di altri che saranno organizzati nei prossimi mesi, ha l’obiettivo di informare gli imprenditori agricoli sulle nuove sfide e sulle opportunità che si potranno cogliere nei prossimi anni.

I lavori, che saranno moderati dal direttore di Confagricoltura Sardegna, Maurizio Onorato, prevedono i saluti del presidente regionale di Confagricoltura, Paolo Mele, del presidente del Gruppo Terra Moretti, Vittorio Moretti, del sindaco di Alghero, Mario Conoci, del presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Michele Pais, e dell’assessora regionale dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale, Gabriella Murgia. Riprenderà quindi con un suo intervento introduttivo il presidente Paolo Mele, che passerà poi la parola al presidente nazionale, Massimiliano Giansanti. La sezione più tecnica del convegno sarà invece curata da Vincenzo Lenucci (direttore Area politiche europee e internazionali di Confagricoltura) e Agostino Curreli (Area di gestione della Regione Sardegna). Intorno alle 19 chiuderà l’incontro il direttore Onorato.

Diversi gli spunti di riflessione che in questi mesi hanno condizionato l’operato dell’Ue nella stesura della nuova politica agricola comunitaria: dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea alle conseguenze economiche (in particolare nel settore agricolo e bioenergetico) del conflitto tra Ucraina e Russia passando per la crisi climatica in corso che sta provocando sempre più danni incalcolabili alle colture, come è accaduto anche in Sardegna nelle scorse settimane. Dalla nuova Pac scaturiranno quindi misure che modificheranno le strategie delle imprese agricole sarde, e che il convegno cercherà di mettere in luce. L’evento è accreditato dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Sassari, dal Ministero della Giustizia e dal Collegio territoriale dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Sassari. Ai professionisti partecipanti saranno attribuiti i relativi crediti formativi professionali.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)