Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteUniversità › Biodiversità, progetto all´Università di Cagliari
S.A. 28 settembre 2022
Biodiversità, progetto all´Università di Cagliari
Attraverso mostre itineranti e materiali stampati si valorizzeranno i temi della conservazione delle piante e della biodiversità, evidenziando il ruolo del patrimonio unico costituito dalle specie endemiche e rare
Biodiversità, progetto all´Università di Cagliari

CAGLIARI - Da giovedì 29 settembre, a partire dalle 11, e fino a sabato primo ottobre all’interno della Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), negli spazi dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, si terrà il primo workshop del progetto LIFE SEEDFORCE- Using SEED banks to restore and reinFORCE the endangered native plants of Italy (LIFE20 NAT/IT/001468).

Si tratta di un progetto europeo guidato dal Museo delle Scienze di Trento che coinvolge 15 partner italiani e stranieri con lo scopo di salvaguardare 29 specie autoctone dall’estinzione. Si propone di indicare un approccio integrato in grado di mitigare o eliminare le minacce che gravano su queste specie, in particolare legate a fattori intrinseci come la scarsità numerica degli individui delle popolazioni e l’isolamento, ma anche alle modifiche dell'habitat prodotte dall'essere umano, tra le quali l'abbandono delle pratiche agricole e territoriali tradizionali, l'invasione di specie aliene e il calpestio causato da attività ricreative ad alto impatto e dal turismo.

Il progetto coinvolgerà gli stakeholder e gli addetti ai lavori attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione che coinvolgeranno i cittadini e il pubblico di ogni genere ed età. Attraverso mostre itineranti e materiali stampati si valorizzeranno i temi della conservazione delle piante e della biodiversità, evidenziando il ruolo del patrimonio unico costituito dalle specie endemiche e rare. I diversi workshop saranno utili per la condivisione delle conoscenze, le procedure da implementare ed esaminare i protocolli da eseguire.
1/8/2025
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Agraria dell´Università di Sassari, con l´NBCF e l´Istituto di Medicina Tropicale di Nagasaki, ha pubblicato un interessante contributo sulla rivista scientifica "Biological Reviews": il lavoro riassume lo stato dell´arte degli studi sul comportamento animale in tema di prevenzione delle malattie e automedicazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)