Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteTurismo › Oscar Ecoturismo al Parco Asinara
S.A. 14 ottobre 2022
Oscar Ecoturismo al Parco Asinara
Il riconoscimento di Legambiente per l’area protetta dell’Asinara è legato al percorso della Carta Europea Cets e alla realizzazione di un sentiero subacqueo a Cala La Reale
Oscar Ecoturismo al Parco Asinara

PORTO TORRES - Assegnato all’Area Marina Protetta dell’Asinara l’Oscar dell’Ecoturismo 2022. Il riconoscimento voluto da Legambiente è oramai giunto alla 10 edizione e premia le più importanti iniziative a livello nazionale. La cerimonia è stata svolta stamane a Rimini all’interno della manifestazione TTG Travel Experience sul turismo sostenibile e sono state premiate 14 realtà, tra cui alcune aree protette. Si tratta della manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, che mette al centro la valorizzazione della natura e dei territori.

Il riconoscimento per l’area protetta dell’Asinara è legato al percorso della Carta Europea Cets e alla realizzazione di un sentiero subacqueo a Cala La Reale attrezzato per esser fruito anche da utenti con disabilità motorie e visive e realizzato all’interno del progetto comunitario Neptune coordinato dalla Regione Sardegna. Il percorso di La Reale ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità per famiglie, bambini, anziani, disabili ed è in continuità con il Sentiero Natura realizzato nella parte terrestre, al quale è collegato tramite un camminamento in legno che si prolunga nel mare con una piattaforma galleggiante. Da questa inizia un sentiero subacqueo anch’esso attrezzato anche per persone non vedenti e con difficoltà motorie lungo circa 100 metri, con cime sommerse e placchette descrittive con scritte anche in braille nei punti di interesse.

Soddisfazione per la Commissaria del Parco Gabriela Scanu e il Direttore Vittorio Gazale che ringraziano tutto il personale del Parco, gli operatori economici e gli Enti presenti nell’isola che lavorano quotidianamente per rendere sempre più gradevole la visita all’Asinara.
L’appuntamento di Rimini è stata anche l’occasione per fare il punto sui fondi che il PNRR ha destinato allo sviluppo e al miglioramento del comparto turistico. Si tratta di circa 2,4 miliardi di euro destinati in buona parte proprio a raggiungere le migliori performance nel settore sui temi della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale. Per Legambiente le opportunità da qui al 2026 sono molte, ma è necessario saper indirizzare le risorse affinché ci sia una vera transizione verso un turismo sostenibile e responsabile.
29/7/2025
L´amministrazione comunale algherese tenta di evitare le gravi criticità alla circolazione e le congestioni del traffico in direzione Capo Caccia: da mercoledì attivo un servizio navetta dalla "Stalla", zona Mugoni
30/7/2025
La conferma dell´aumento delle tariffe ai siti culturali e ambientali in città arriva da una conferenza stampa tenuta dal presidente della Fondazione e dall´assessore al Turismo, dopo la dura presa di posizione del presidente uscente Andrea Delogu che aveva criticato l´iniziativa dell´attuale management
10/7/2025
Durante la Tourism Week 2025, numerosi osservatori del settore hanno registrato una crescente attenzione nei confronti di questo Paese, spesso relegato a destinazione di nicchia, ma oggi al centro di strategie promozionali ben più ambiziose



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)