Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteOpere › Diga Cumbidanovu, appalto aggiudicato
Cor 9 giugno 2023
Diga Cumbidanovu, appalto aggiudicato
Cumbidanovu verso la riapertura del cantiere per il completamento dell’opera. È stata infatti aggiudicata la gara d’appalto per la realizzazione del primo lotto della diga sull’alto Cedrino
Diga Cumbidanovu, appalto aggiudicato

CAGLIARI - Cumbidanovu verso la riapertura del cantiere per il completamento dell’opera. È stata infatti aggiudicata la gara d’appalto per la realizzazione del primo lotto della diga sull’alto Cedrino. Esprime soddisfazione l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu: «La Diga di Cumbidanovu è una delle grandi incompiute d’Italia, attesa da oltre trent’anni. Il risultato che raccogliamo oggi è frutto del grande lavoro dell’Assessorato, del Ministero delle Infrastrutture e del Consorzio di bonifica della Sardegna Centrale. Un impegno che ha consentito, dopo il primo bando andato deserto a febbraio, di ridurre al massimo i tempi per la nuova gara, oggi chiusa con l’aggiudicazione dei lavori per la parte più importante dell’opera. È bene ricordare che oggi grazie al nuovo accordo tra Regione e Ministero delle Infrastrutture, con l’incremento di 13,5 milioni di euro che andranno a coprire i maggiori costi dovuti agli incrementi dei materiali, abbiamo a disposizione le risorse necessarie al completamento del corpo diga. Cumbidanovu è un’infrastruttura fondamentale, strategica per il territorio».

L’opera, inserita nel Sistema idrico multisettoriale della Regione, avrà una capacità pari a 13,32 milioni di metri cubi e sarà destinata alla fornitura d’acqua per gli usi irrigui di circa 2.800 ettari di terreni agricoli e per gli usi industriali con una portata continua di cinquanta litri al secondo nel territorio dei Comuni di Orgosolo, Oliena, Nuoro, Orune, Lula e Dorgali. La risorsa idrica accumulata sarà poi destinata alla produzione di energia idroelettrica attraverso la realizzazione di una centrale.

«Ora è fondamentale accelerare non solo con il completamento della diga, ma anche sulle altre opere connesse necessarie per il suo funzionamento. A questo scopo abbiamo già deliberato l’assegnazione di 4,6 milioni di euro per la progettazione delle opere necessarie al collegamento della diga con l’impianto di trattamento dei reflui di “Su Tuvu” e la realizzazione della centrale idroelettrica. Destinataria delle risorse è la società in house della Regione “Opere e Infrastrutture della Sardegna”. Il costo totale delle opere ulteriori in fase di progettazione è stimato in oltre 160 milioni di euro.Dalla regione arriveranno al consorzio nelle prossime settimane altri 10 milioni, che si aggiungeranno quindi alla dotazione finanziaria già disponibile, a conferma del fatto che stiamo mettendo in campo tutte le azioni e tutte le risorse necessarie a portare a compimento l’opera».
29/10/2025
Importante passo avanti per la nuova sede dei Vigili del Fuoco di Alghero. Approvata la deroga volumetrica in Seconda Commissione: ora si attende il via libera del Consiglio comunale
29/10/2025
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Bosa era stata chiusa dieci anni fa per problematiche strutturali. L’assessorato ai Lavori pubblici del Comune di Bosa ha avviato il nuovo iter di progettazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)