Red
16 maggio 2008
Successo negli aeroporti europei dei prodotti sardi
Si è conclusa con successo la manifestazione internazionale che ha coinvolto sette tra i maggiori aeroporti europei e quattro mercati esteri per l’affermazione del prodotti tipici della Provincia di Sassari fregiati dal Marchio di qualità Sardegna del Nord Ovest. Vera e propria “carta d’identità” a tutela dei consumatori e dei produttori che certifica l’eccellenza del prodotto all’insegna della tradizione del territorio

SASSARI - Il marchio di qualità per i prodotti tradizionali della Provincia di Sassari è volato in Europa. Sette aeroporti europei - Madrid, Barcellona, Londra, Francoforte, Dusseldorf, Stoccolma e Umea – hanno potuto conoscere più da vicino i prodotti tipici della Provincia di Sassari che rappresentano la tradizione e i saperi locali fregiati da Marchio della Sardegna del Nord Ovest e preparati secondo rigidi disciplinari di produzione che la stessa amministrazione ha predisposto.
I 9 mila passeggeri che hanno varcato la soglia dell’aeroporto di Alghero hanno gustato cinque prodotti tipici garantiti dal Marchio: circa 250 kg di ricotta mustia, 350 perette, 340 kg di pecorino di Osilo, 115 kg di sospiri di Ozieri e 225 kg di papassini. In ciascun aeroporto, infatti dal primo al 14 maggio, sono stati distribuiti dei materiali informativi e descrittivi del Progetto sul Marchio e dei prodotti che esso garantisce. Così ciascun viaggiatore in partenza per Alghero ha avuto la possibilità di portare con sé il materiale informativo e approfondire in volo la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti. All’arrivo in Sardegna, all’aeroporto di Alghero gli ospiti stranieri sono stati accolti all’interno di un’isola di degustazione appositamente preparata all’occasione, dove, guidati da personale specializzato, hanno potuto avere un “assaggio” di tutte e cinque le specialità della cultura e tradizione locale. I prodotti tipici garantiti dal Marchio si differenziano dagli altri prodotti per le particolari caratteristiche organolettiche, chimico-fisiche e microbiologiche e per un processo di produzione, stoccaggio e persino posizionatura, garantiti dai disciplinari appostiti creati nella prima fase del progetto di certificazione dei prodotti. Il Marchio di qualità, che solo due anni fa nasceva a garanzia dei prodotti tipici della Sardegna del nord ovest, è oggi una realtà in espansione. L’iniziativa del marchio di qualità, promossa dal Presidente della Provincia di Sassari Alessandra Giudici e dall’Assessore alle Attività Produttive Roberto Desini, rientra nell’ambito della politica di marketing territoriale che l’Ente sta portando avanti per promuovere e valorizzare i prodotti tipici della propria area. «Siamo soddisfatti del successo che hanno avuto i nostri prodotti tipici anche sul mercato internazionale. Si tratta di un passo importante di valorizzazione e di sviluppo della Sardegna del Nord Ovest – spiega il presidente Alessandra Giudici - un’area nota soprattutto grazie alle proprie coste, ma che ha deciso di puntare anche su altri fattori di qualità come appunto l’enogastronomia che identifica le tradizioni del territorio». «Promuovere i nostri prodotti tipici vuol dire promuovere la nostra cultura e i nostri saperi e fare conoscere la Sardegna del Nord Ovest anche per le sue tradizioni radicati nella storia e nella cultura della provincia - dichiara l’Assessore Desini - ma un altro obiettivo è anche quello di sostenere la nostra produzione agro-alimentare tipica attraverso una certificazione della qualità, puntando in particolare al target turistico, sempre più numeroso e attento alla tradizione del territorio. Questa iniziativa internazionale infatti ha dimostrato l’apprezzamento da parte del turista del prodotto tipico garantito».
|