A.B.
22 maggio 2008
Settore immobiliare: Convegno della ConfCommercio-Fimaa
Sul tavolo del dibattito, le recenti disposizioni sulla sicurezza degli impianti degli edifici e le innovazioni legislative che hanno interessato gli agenti immobiliari

SASSARI - Si è svolto mercoledì, nella sede della ConfCommercio, il convegno di studio degli agenti immobiliari del nord Sardegna, organizzato dall’associazione di categoria “Fimaa”, che ha avuto come tema centrale le recenti disposizioni sulla sicurezza degli impianti negli edifici che si estendono anche alle abitazioni private. All’incontro, aperto dal presidente dell’associazione territoriale Roberto Poddighe e moderato dal vicepresidente Michele Carta, sono intervenuti in veste di relatori Valerio Angeletti, vicepresidente nazionale della Fimaa, l’avvocato Rosemarie Serrato, Massimo Confalone di “Unicredit Banca” e Gianfranco Vasapollo di “MedioFimaa”. Commentando le innovazioni legislative che nell’ultimo periodo hanno interessato gli agenti immobiliari, il vicepresidente Angeletti ha evidenziato come queste abbiano influito sul carico di responsabilità ma anche sulla crescita del livello professionale della categoria. Il ruolo del mediatore si è evoluto anche in relazione al rapporto con il cliente, che ha sempre più necessità di supporti tecnici di assistenza. Angeletti si è soffermato anche sui programmi che la Fimaa ha adottato nell’ultimo periodo per stabilire regole certe e uniformi a livello nazionale nell’ambito della categoria e per attuare iniziative nel campo del credito e della formazione professionale. Rosemarie Serrato ha quindi svolto un’approfondita relazione sulla normativa contenuta nel decreto n. 37/08 del Ministero dello Sviluppo Economico, entrato in vigore il 27 Marzo, sulla sicurezza degli impianti negli edifici. Per garantire che tutti gli impianti domestici, tra cui quelli elettrici, di riscaldamento, climatizzazione, idrici e di distribuzione del gas, siano messi in condizione di sicurezza, il legislatore ha tra l’altro stabilito che non si può procedere alla compravendita di un immobile senza una certificazione che attesti la conformità degli impianti stessi alla normativa vigente in materia. Serrato ha messo in evidenza che le nuove disposizioni comportano evidenti ripercussioni sull’attività degli agenti immobiliari, dato che prevedono la responsabilità del venditore per ogni spesa o danno derivante dall’eventuale non conformità degli impianti alle norme di sicurezza. In effetti, in caso di trasferimento, il decreto in esame pone a carico dell’alienante diversi adempimenti, tra cui la consegna all’acquirente della “documentazione amministrativa e tecnica, nonché del libretto di uso e manutenzione” degli impianti, oltre alla garanzia della conformità alla normativa vigente (e tale garanzia dovrà essere riportata nel testo dell’atto di trasferimento). Serrato ha inoltre indicato come ci si deve comportare qualora il venditore non disponga della dichiarazione di conformità o di rispondenza degli impianti. In tal caso l’immobile si può comunque vendere, ma la non conformità degli impianti deve essere chiara tra le parti. In sostanza, si dovrà dimostrare che il venditore abbia informato l’acquirente della non conformità degli impianti e che l’acquirente sia effettivamente consapevole di tale situazione. «E’ comunque fondamentale - ha concluso Serrato - che gli agenti immobiliari, alla luce di questa e di altre disposizioni di legge, dedichino particolare attenzione alla raccolta della documentazione dell’immobile prima della vendita per quanto riguarda l’impiantistica, il titolo abitativo, gli eventuali vincoli e le certificazioni urbanistiche». Notevole interesse hanno riscosso anche le relazioni conclusive del convegno svolte da Confalone e Vasapollo, che hanno illustrato gli accordi tra la Federazione degli agenti immobiliari e l’istituto creditizio. Si tratta di una vasta gamma di prodotti, complementari e sinergici alle compravendite immobiliari, quali mutui, leasing, prestiti personali e prodotti assicurativi tutti finalizzati a fornire ai clienti un servizio sempre più completo e competitivo. Hanno inoltre presentato una recente iniziativa per la formazione on line degli agenti immobiliari in materia creditizia.
|