Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › A Marisa Margherita il Premio Tacita Muta
Cor 8 marzo 2024
A Marisa Margherita il Premio Tacita Muta
Lunedì 11 marzo con inizio alle ore 17, verrà consegnata la sesta edizione del premio Tacita Muta per le minoranze linguistiche. Presiede la giuria l´algherese Neria De Giovanni
A Marisa Margherita il Premio Tacita Muta

ALGHERO - Lunedì 11 marzo con inizio alle ore 17, verrà consegnata la sesta edizione del premio Tacita Muta per le minoranze linguistiche, quest’anno assegnato a Marisa Margherita di San Marzano di San Giuseppe (TA) “per i suoi studi innovativi e le pubblicazioni sulla cultura e sulla lingua italo-albanese nel significato della tutela e valorizzazione dell’etnia”. Il Premio è stato ideato da Neria De Giovanni che nel suo libro “Tacita Muta la dea del silenzio”, ha scoperto come l’Unesco abbia dedicato il 21 febbraio alla Giornata della Lingua Madre, le lingue “tagliate”, straordinaria coincidenza con la festa dell’antica Roma intitolata alla ninfa Tacita Muta cui Giove aveva tagliato la lingua!

Il premio è promosso dall’Associazione Internazionale Critici Letterari, dal Gremio dei sardi di Roma e dal Fondo VP Sardinia ed organizzato dall’Associazione Salpare. Giuria composta da Neria De Giovanni (presidente); Pierfranco Bruni, Presidente della Commissione della Capitale Italiana Città del Libro del Ministero della Cultura; Eva Martha Eckkrammer, Università di Mannheim; Antonio Maria Masia, Presidente Il Gremio dei Sardi di Roma;Valentina Piredda, Fondo Valentina Piredda - Sardinia .

Quest’anno per ragioni organizzative il Premio si consegnerà l’11 marzo, ospitato nella prestigiosa Sala Spadolini del Ministero della cultura. La manifestazione sarà aperta da Emanuele Merlino Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Gennaro Sangiuliano, cui seguirà l’intervento di Carlo Parisi Segretario generale Federazione Giornalismo Editoria Comunicazione. La motivazione è affidata a Pierfranco Bruni. Le precedenti edizioni sono state assegnate a Eva Martha Eckkrammer per le minoranze linguistiche caraibiche; Piero Marras per la lingua sarda; Silvia Piacentini e Caterina Fiorentini per la lingua friulana; Rut Bernardi per la minoranza della lingua ladina; Antonello Colledanchise per il catalano-algherese.
14:32
Alghero compie un altro passo avanti per le politiche linguistiche: aggiornato lo standard linguistico e di norma ortografica. In arrivo fondi per Sportello Linguistico e per i musei “in algherese”
21/10/2025
La Giornata di studio si terrà il 23 ottobre presso l’Aula Cervantes del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS), Via Roma 151, Sassari, dalle ore 10 alle 18.30. L’attività è aperta a tutti
21/10/2025
Per le iscrizioni rivolgersi alla sede della scuola, al Centre Cultural Antoni Nughes, via Sassari 125, da martedì 21 a venerdì 24 di ottobre dalle 18 alle 19. Le iscrizioni possono essere fatte anche via mail



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)