Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloTeatro › Per Voci di Donna, Maria Callas la storia
Cor 12 novembre 2024
Per Voci di Donna, Maria Callas la storia
In scena 14 artisti tra cantanti, musicisti, attori, figuranti e danzatori che grazie alla regia di Kevin Arduini, danzatore professionista molto noto e apprezzato, danno vita ad una rappresentazione di grande fascino
Per Voci di Donna, Maria Callas la storia

SASSARI - Ultimo appuntamento con la rassegna “Voci di donna 2024” organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione e della Fondazione di Sardegna. Giovedì 14 novembre alle 21 sul palco del Verdi salirà la Nestor theater company di Kevin Arduini con “Maria Callas la Storia". Lo spettacolo della Divina”. In scena 14 artisti tra cantanti, musicisti, attori, figuranti e danzatori che grazie alla regia di Kevin Arduini, danzatore professionista molto noto e apprezzato, danno vita ad una rappresentazione di grande fascino. Protagonista il soprano Debora di Vetta interprete nel ruolo della mitica Maria Callas. Nello spettacolo attraverso le arie d'opera più famose da lei interpretate, Callas si racconta e ripercorre la sua vita da bambina fino alla morte. Il regista porta sul palco insieme alla storia di Maria Callas anche quella della pittrice Frida Kahlo e del pianista Szpilman. Tre artisti che non si sono mai incontrati ma sono vissuti nello stesso periodo storico diventando emblema delle loro rispettive arti: il canto lirico, la musica, la pittura, confluiscono in questo progetto in un unico nucleo emozionale. Dove inizia la voce di Callas, le mani della Kahlo e di Szpilman completano il racconto imprimendo gli echi della voce della divina su tela e nella musica. Venerdì 15 la recita sarà replicata in forma di matinée per le scuole.
23/1/2025
In occasione del Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio alle 18, il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari ospiterà l’evento dal titolo "Pane e veleno: Fritz Haber e la moralità della scienza", anteprima della XX edizione del festival “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara”
23/1/2025
Il cartellone ospiterà Il 26 gennaio alle ore 18 un evento Speciale in occasione della Giornata della memoria 2025 dal titolo “La Valigia dei destini incrociati” di Alessandro Izzi portato in scena dal Teatro Bertolt Brecht di Formia
22/1/2025
Sabato 25 gennaio alle 21 il CTS centro teatrale siciliano presenta lo spettacolo “Metamorfosi” di Nino Romeo liberamente ispirato all’opera di Publio Ovidio Nasone



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)