Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Studenti di Villanova e Olmedo in Parlamento
S.A. 19 novembre 2024
Studenti di Villanova e Olmedo in Parlamento
Gli allievi sono stati invitati a partecipare all’evento dopo una selezione di oltre 250 Giovani Ambasciatori provenienti da diversi Istituti scolastici di tutta Italia che affronteranno i temi della trasformazione digitale
Studenti di Villanova e Olmedo in Parlamento

VILLANOVA MONTELEONE - Alcuni studenti di Olmedo e Villanova Monteleone parteciperanno oggi ad un incontro in Parlamento a Roma. L’evento organizzato dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori con il sostegno del Dipartimento per la trasformazione digitale, Enel Cuore Onlus e Google Italia, che porterà presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari una delegazione di studenti per discutere tematiche cruciali su questioni legate a digital e intelligenza artificiale, in un confronto diretto con istituzioni e esperti. Gli allievi sono stati invitati a partecipare all’evento dopo una selezione di oltre 250 Giovani Ambasciatori provenienti da diversi Istituti scolastici di tutta Italia che affronteranno i temi della trasformazione digitale.

I giovani ambasciatori e parteciperanno all’evento sono 6: 4 del plesso di Olmedo e 2 del plesso di Villanova Monteleone. I ragazzi si sono impegnati per circa un mese, incontrandosi una volta a settimana, svolgendo un intenso e approfondito lavoro di gruppo, con la guida attenta e scrupolosa delle professoresse Calaresu e e Solinas. L’evento è un motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità scolastica. Ogni team di Giovani Ambasciatori interverrà 5 minuti su un tema assegnato e potrà spiegare cosa gli alunni hanno imparato attraverso la formazione erogata dal MOIGE e proporranno un’idea di intervento al Parlamento. Ogni intervento dei ragazzi riceverà una risposta da un referente istituzionale di riferimento.

Le 5 macro tematiche sono: Sicurezza in rete; Opportunità in rete; Le nuove sfide dell’era digitale; Il contrasto al cyberbullismo; Gli effetti sulla salute psicofisica; Prospettive future e digitalizzazione
La tematica assegnata agli studenti sardi è “L’utilizzo della tecnologia per le professioni future” appartenente alla macro-area “Prospettive future e digitalizzazione”. I ragazzi si sono impegnati per circa un mese, incontrandosi una volta a settimana, svolgendo un intenso e approfondito lavoro di gruppo, con la guida attenta e scrupolosa delle professoresse Calaresu e e Solinas. L’evento è un motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica.
14:31
Si tratta di un contenitore per articoli, saggi, racconti, poesie, interviste, rubriche, elaborati grafici, foto, video e audio che si ispira alle precedenti esperienze di Azuni News, il giornale online della scuola, e Azuni News Tv, la sezione dedicata ai prodotti audiovisivi, il primo rimasto in rete per sette anni e la seconda per quattro
22:16
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna
4/11/2025
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale
3/11/2025
Così il segretario confederale della Cisl sarda, Mirko Idili, che interviene sulla riduzione delle autonomie scolastiche nell’Isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)