Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaScuola › L´Ipia Alghero contro la violenza sulle donne
Cor 11 dicembre 2024
Ipia Alghero contro la violenza sulle donne
Nei giorni scorsi presso l’auditorium dell’IPIA di Alghero, dell’IIS a. Roth, è proseguito il progetto “Insieme Contro la Violenza”. L’incontro ha visto i partecipanti impegnati a discutere delle diverse forme di violenza
L´<i>Ipia</i> Alghero contro la violenza sulle donne

ALGHERO - L’incontro ha visto i partecipanti impegnati a discutere delle diverse forme di violenza, in particolare quella sulle donne. Sono state radunate tutte le studentesse e gli studenti della scuola, le loro famiglie, il personale scolastico e alcuni ospiti. L’incontro è iniziato con i saluti del Dirigente Scolastico prof. Angelo Parodi, lieto di vedere tanta partecipazione in un’occasione davvero importante. Prezioso il contributo della Rete delle Donne Alghero che supporta il progetto, per la quale è intervenuta la presidente Speranza Piredda che ha raccontato di alcune testimonianze, purtroppo vere, di donne vittime di violenze.

Per il Comune di Alghero sono intervenute Maria Grazia Salaris, assessora al benessere della persona, delle famiglie e della comunità e Giovanna Palomba, pedagogista - qualità della vita e politiche sociali: hanno invitato il pubblico a riflettere sul tema piuttosto delicato, ponendo l’accento sul tema della prevenzione. Il tutto è stato impreziosito da spunti di riflessione forniti da artisti come il rapper Guglielmo Mura che ha scritto la canzone “Anna”, la storia di una donna algherese vittima di gravi violenze fin da bambina che le hanno lasciato segni indelebili.

L’evento è stato contraddistinto poi dagli interventi degli ospiti e dall’esibizione di Gabriele, giovane studente del corso Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’IPIA, che accompagnato dalla melodia delle launeddas suonate dal maestro Dante Tangianu ha emozionato tutta la platea cantando “Non potho reposare”: l’inno d’amore in lingua Sarda espresso a una donna dal forte legame con la nostra Terra. Gabriele ha dedicato il brano alle studentesse dell’IPIA da parte di tutti i compagni di scuola in segno di amicizia e rispetto profondo: le ragazze sono state poi omaggiate con delle rose rosse dagli stessi compagni. Il progetto “Insieme Contro la Violenza” fa parte delle diverse attività ideate e organizzate dal personale scolastico dell’IPIA e realizzate assieme alle studentesse e agli studenti, al fine di continuare a crescere insieme anche nell’ambito sociale.
24/1/2025
I corsi presenti sono AFM con indirizzo sportivo, Turismo, CAT, nella sede di via Diez, e Elettrotecnica ed Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni, in via Degli Orti. Sedi aperte per le visite sabato 25 gennaio dalle 16 alle 19
14:05
Gli incontri, svoltisi nel mese di dicembre, hanno coinvolto gli studenti della classe 3°C in un percorso formativo interattivo, basato su attività pratiche, testimonianze di volontari Avis e momenti di riflessione collettiva
23/1/2025
Con un nuovo decreto ministeriale del 14 gennaio scorso viene stabilito che per il prossimo anno scolastico le Regioni potranno beneficiare di una deroga pari al 2.99% del numero di autonomie assegnate (225) che corrisponde a 7. Questo ha specificato che la Sardegna può legittimamente accorpare solo due Autonomie che permette così di preservare l’autonomia decisionale dei territori
23/1/2025
Appuntamento sabato 25 gennaio, dalle 16 alle 19. L’Istituto sarà una grande “agorà” dove i nostri studenti si racconteranno attraverso mostre, eventi, rappresentazioni e attività di laboratorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)