Massimiliano Fadda
30 gennaio 2025
L'opinione di Massimiliano Fadda
La sanità non è di destra o di sinistra
Martedì mattina, unitamente al Sindaco, all’ assessora Salaris ed al consigliere Mulas, ho partecipato, in Regione, alla prevista audizione con l’on. Fundoni Presidente della Commissione Sanità, a cui ha presenziato anche l’on. Valdo di Nolfo. Lo scopo dell’audizione era quello di riferire sulla grave situazione della Sanità ad Alghero, così come si era deciso nell’ultima Commissione Sanità in Consiglio comunale. Al riguardo, il Sindaco ha fornito un quadro esaustivo della situazione, in particolare sul passaggio del Marino dalla AOU alla ASL, evidenziava la necessita di un progetto chiaro e condiviso con il territorio in termini di risorse umane, organizzazione del lavoro e di logistica adeguata. Infine, sul ventilato ritorno della Asl e sulla operatività dell’Ospedale Civile, il Sindaco lamentava la ormai cronica carenza di medici specialisti, in particolare anestesisti, cardiologi e pediatri, chiedendo alla dott.ssa Fundoni quali soluzioni avevano in animo di predisporre. Anche il sottoscritto ha avuto modo di interloquire con la Presidente Fundoni sulla questione Marino che con l’AOU ha ripreso ad operare abbastanza egregiamente, mentre non c’erano garanzie qualora fosse passato alla ASL, in pratica non era una questione di sigle ma semplicemente di continuità nel fornire un servizio sanitario efficiente. Inoltre, sul Civile, ho ribadito le ormai croniche difficoltà in particolare per la Cardiologia e la Pediatria e la chiusura del punto Nascita e Nido. Alla audizione con la Fundoni hanno partecipato anche i Sindaci del territorio che hanno manifestato problematiche simili alle nostre. La Presidente non ha preso impegni di sorta, ribadendo che avrebbe tenuto conto delle problematiche portate alla sua attenzione, di cui era già ampiamente a conoscenza, affermando che in futuro avrebbe promosso altri incontri più operativi con le varie Amministrazioni comunali, soprattutto in merito alla grave carenza di medici specializzati. Oggettivamente questo incontro non poteva e non ha avuto alcun risultato concreto ma mi auguro che sia stato un primo contatto utile con la Regione, a cui spetta l’onere di risolvere, almeno in parte, i problemi della sanità algherese. Naturalmente sarò sempre vigile sulla questione e non farò sconti a nessuno qualora non accadesse nulla di concreto. Infine, mi auguro che in Consiglio comunale, pur con i distinguo che sono fisiologici tra maggioranza ed opposizione, si torni ad una maggiore e proficua unità di intenti, sul fronte della Sanità che è bene ricordarlo, non è di destra o di sinistra.
*Massimiliano Fadda per Prima Alghero
|
|
|
|
 |
|
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla
prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
|
|
|
 |
|
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
|
|
|
 |
|
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
|
|
|
 |
|
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
|
|
|
 |
|
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
|
|
|
|
|
30 giugno 5 luglio 4 luglio
|