Convegno ad Alghero organizzato sabato sera dall’omonima Associazione Culturale e Filantropica
ALGHERO – E’ tutto pronto per il convegno “Vincenzo Sulis-cittadino del mondo”, programmato per sabato 5 Luglio, alle ore 18, al Teatro Civico. L’“Associazione Culturale e Filantropica Vincenzo Sulis”, ha scelto per l’occasione, il duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita del notaio (28 Ottobre 1758), divenuto capopopolo contro i francesi e successivamente comandante delle truppe urbane del quartiere cagliaritano di Stampace, fu protagonista dei moti antipiemontesi. Successivamente, quando Carlo Emanuele IV si rifugiò in Sardegna, Sulis si mise al suo servizio. Perseguitato, passò ventiduenni rinchiuso nella Torre dello Sperone di Alghero. Graziato da Carlo Felice nel 1821, finì i sui giorni al confino di La Maddalena, dove morì il 13 Febbraio 1834. Il congresso di sabato ha il Patrocinio del Comune di Alghero e del “Grande Oriente d’Italia”. Il coordinamento sarà affidato ad Alberto Sechi, presidente dell’Associazione Culturale e Filantropica Vincenzo Sulis. E’ previsto l’intervento del sottosegretario alla Difesa Giuseppe Cossiga, dei sindaci di Alghero, Cagliari e La Maddalena Marco Tedde, Emilio Floris ed Angelo Comiti. Tra i relatori, saranno presenti Giuseppe Marci, ordinario di Filologia Italiana all’Università degli Studi di Cagliari, Luciano Carta, preside del Liceo Classico e Scientifico “Brotzu” di Quartu Sant’Elena, e Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani a Roma.