Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Bibliomise: laboratori ed eventi ad Alghero
S.A. 14 febbraio 2025
Bibliomise: laboratori ed eventi ad Alghero
Nel 2024, la biblioteca della Misericordia ha proposto un’ampia varietà di iniziative dedicate ai giovani. Appuntamento martedì con Ignazio Chessa che accompagnerà il pubblico più giovane dai tre ai dodici anni in un percorso originale attraverso l’arte
Bibliomise: laboratori ed eventi ad Alghero

ALGHERO - La Bibliomise - Biblioteca Fraternita della Misericordia ad Alghero continua il suo impegno per avvicinare i più giovani al mondo dei libri e della lettura, creando occasioni di incontro e offrendo attività gratuite per un tempo libero di qualità. Nel 2024, la biblioteca ha proposto un’ampia varietà di iniziative dedicate ai giovani, rafforzando il proprio ruolo di spazio aperto alla cultura e alla condivisione. Tra le attività più seguite, il Bibliomise Junior Club - BJC ha offerto laboratori di educazione alla lettura con il coinvolgimento di operatrici e operatori locali.

I laboratori con Giochedù di Eleonora Cattogno sono diventati un appuntamento fisso del martedì mattina per le scuole, coinvolgendo oltre 200 bambini e bambine delle scuole primarie dela città. Gli spettacoli teatrali interattivi con Ignazio Chessa hanno trasformato la biblioteca in un luogo di scoperta e partecipazione, i laboratori con Orumarì hanno guidato i piccoli partecipanti verso il rispetto e l'amore per l'ambiente e la natura. I percorsi di PCTO hanno permesso a chi partecipa di apprendere le basi del lavoro in biblioteca e di acquisire nuove competenze.

Per il 2025, la biblioteca si prepara a nuove sfide e opportunità di crescita. Tra le novità principali, un restyling dell’immagine grafica e del logo, pensato per rendere Bibliomise ancora più riconoscibile e accessibile. Continueranno inoltre le attività già avviate, con l’obiettivo di rendere la lettura un’esperienza coinvolgente e di favorire la crescita di una comunità attiva attorno ai libri. Il prossimo appuntamento in calendario è l’evento “ArteHeart”, che martedì 18 febbraio trasformerà la biblioteca in una galleria d’arte interattiva. Lo spettacolo, curato da Ignazio Chessa, accompagnerà il pubblico più giovane dai tre ai dodici anni in un percorso originale attraverso l’arte. L'evento si svolgerà a
partire dalle 17:30.
14:36
Presentazione dei libri “La canesca Ajò. Qui dolor de dents!” e la sua traduzione in sardo. Un racconto per bambini scritto e illustrato da Agnese Leone. Appuntamento sabato 26 aprile alla Torre di Sulis
10:03
In occasione de “Sa Die sa Sardigna” il Prof. Sergio Sotgiu presenterà l’ultimo libro dell’editrice e saggista Neria De Giovanni. Nel corso del pomeriggio si assisterà alla proiezione del docufilm "Grazia Deledda con i Sardi di fuori"
23/4/2025
l prossimo appuntamento del festival letterario diffuso Éntula vedrà protagonista Francesca Spanu, che martedì 29 aprile presenterà il romanzo “Il corpo sbagliato”, edito da Il Maestrale, nella biblioteca comunale di Sassari alle 17.30. Con l’autrice dialogheranno Alessandro Marongiu e Lorena Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)