Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaManifestazioniFai: visite a 11 siti, Archivio storico ad Alghero
S.A. 14 marzo 2025
Fai: visite a 11 siti, Archivio storico ad Alghero
Undici siti, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, che apriranno al pubblico grazie alla passione dei volontari delle delegazioni e gruppi Fai. Appuntamento sabato 22 e domenica 23 marzo
<i>Fai</i>: visite a 11 siti, Archivio storico ad Alghero

ALGHERO - Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano in Sardegna per la 33/a edizione le Giornate FAl di Primavera. Undici siti, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, che apriranno al pubblico grazie alla passione dei volontari delle delegazioni e gruppi Fai insieme agli "Apprendisti Ciceroni" delle scuole e agli studenti universitari. Ci sono anche i beni FAI dell'isola, le Saline Conti Vecchi di Assemini e le Batterie Talmone a Punta Don Diego, Palau. A Sassari apriranno il Palazzo della Provincia, progettato e costruito tra il 1873 e il 1877. E anche Villa Pozzo (già Villa Caria). Aperte anche la Frumenteria, sempre a Sassari e la biblioteca del Mediterraneo e l'archivio storico ad Alghero. A Tempio si potrá visitare Palazzo Sanguineti, mentre a Golfo Aranci saranno aperti il Pozzo sacro di Milis e la stazione ferroviaria. A Nuoro visite al convento di clausura delle Carmelitane Scalze "Mater Salvatoris", sulla cima del colle di Cucullio. A Busachi l'apertura riguarda la Diga Eleonora d'Arborea, sbarramento sul fiume Tirso che dà origine al Lago Omodeo. Infine, a Cagliari porte aperte alla caserma Attilio Mereu.
21:14
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari
9/7/2025
Nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stata presentata Sassari Estate 2025. A raccontare le scelte fatte e gli obiettivi che le ispirano sono stati il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, e la dirigente dello stesso settore, Marge Cannas
8/7/2025
Alla periferia di Alghero, in un angolo incantato d’Italia, dove lo “margalló” racconta storie e il vento accarezza le memorie del passato, prende vita “Una tarda al burg/Una sera al borgo”, una rassegna teatrale/musicale che trasforma per quattro giorni, il cortile delle vecchie scuole medie di Santa Maria La Palma in un palcoscenico a cielo aperto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)