ALGHERO - Presentata sabato sera nelle sale del Cavall Marì, “Fior di Donna, Settimana d’Arte e di Cultura”. La “Decima Mostra della Creatività al Femminile”, organizzata dalla Sezione di Alghero della “Fidapa-Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari” vedrà la partecipazione di ben ventitre espositrici: Rosa Abruzzese (gioielli in corallo), Ietta Are (emozioni fotografiche), Avagnina (decorazioni su vetro), Naima Belkamec (gioielli berberi), Magi Cadeddu (ricami creativi), Vittorina carraio (bronzetti ceramica), Roberta Casu (ceramica), Chiara Costa (stilista-Nitael pelle), Leonarda Fadda (produzione miele), Maria Teresa Livesu (fiorista), Anna Moro (pittura), Gabriella Pagliai (tessuti sardi), Barbara Perinu (piante e fiori), Alessia Podda (scialli ricamati), Tonina Piras (pittura), Paola Rondello (gioielli pasta di pane), Valeria Sanna (bambole tradizionali), Lina Scaffeo (pittura), “Segnalibro” (restauro libri), “Sperandri” (i cioccolati), Francesca Sotgiu (pittura su vetro), Irma Sotgiu (pittura su porcellana), “Su trubasciu” (arazzi e tappeti). L’organizzazione e l’allestimento è a cura della “Commissione Arte e Cultura”, composta da Fulvia Cervai, Rosa Abruzzese, Ginetta Amadori, Naima Belkacem, Marisa Brugna, Paola Fois, Anna Longiave, Paola Rondello, Lidia Sotgiu. Il programma della manifestazione presenta alcuni appuntamenti impedibili, tutti fissati per le ore 21.30. Questa sera, Emiliano Di Nolfo presenta “Alla riscoperta di miniere dimesse in Sardegna dall’Iglesiente alla Nurra”, interviste a Manlio Massole ed Ietta Are. Domani, martedì 8 Luglio, Alessandra Sento presenta il cortometraggio “Noi che siamo stati al buio” di Renzo Ridolfi ed Ietta Are, con la critica cinematografica di Lucia Cardone. Giovedì 10, Marisa Brugna presenta “Memoria negata”, con l’introduzione di Marina Nardozzi. Sabato 12 è in programma l’appuntamento con la maestra di bisso Chiara Vigo, mentre domenica 13, Neria De Giovanni presenta “I luoghi di Grazia”.
Nella foto: La locandina della manifestazione