|
Red
23 luglio 2008
Il Grifone: workshop a Casa Gioiosa
Si parlerà di uno dei simboli del Parco Regionale di Porto Conte nel prossimo seminario in programma venerdi 25 luglio alle ore 10

ALGHERO - Si parlerà di uno dei simboli del Parco Regionale di Porto Conte nel prossimo seminario in programma a Casa Gioiosa: l’avvoltoio grifone. L’appuntamento è fissato per venerdi 25 luglio alle ore 10. Un seminario che si svolgerà in due sessioni: una dedicata ad alcuni interventi dei rappresentanti degli enti istituzionalmente competenti e poi gli stessi si riuniranno in un vero e proprio workshop che avrà lo scopo di fare il punto della situazione studiando nuove prospettive per la salvaguardia e tutela dello storico avvoltoio delle falesie di Punta Cristallo. Al seminario workshop dal titolo: “La colonia di grifoni di Punta Cristallo e Punta della Pegna: le cause di micaccia, interventi di gestione e conservazioni passati e futuri. Prospettive e fattibilità", interverranno rappresentanti dell’Ente Foreste, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna, Assessorato regionale alla Difesa dell’Ambiente, Servizio Veterinario Ausl 1, Agenzia Laore, Agenzia Agris, Provincia di Sassari. Tutte istituzioni che a vario livello sono chiamate ad occuparsi di fauna selvatica. Al momento sulla falesie di Punta Cristallo si aggirano appena due coppie di grifoni e uno dei problemi è causato dalla mancanza di cibo. Da ormai diversi anni il carnaio attivo all’interno del cantiere forestale di Le prigionette- Monte Timidone non è più attivo ed esistono quindi problemi legati al reperimento di cibo per questi animali che com’è noto si nutrono di carcasse. Accade inoltre che per via dei veleni i grifoni cibandosi di volpi avvelenate siano portati a morte loro stessi. Di questo e di molto altro dunque si parlerà nel seminario di venerdi che rappresenta tra l’altro uno dei primi veri summit sul tema specifico organizzati dal Parco Regionale di Porto Conte che ha manifestato la volontà seria di volersi occupare di questa importante e storica presenza ornitica.
|