S.A.
14:54
Dirigenti scolastici ungheresi in tour ad Alghero e Sassari
Durante il soggiorno, i dirigenti hanno potuto conoscere da vicino il sistema scolastico italiano. Il programma ha incluso anche visite a eccellenze del territorio nei settori agricolo e agroalimentare

ALGHERO - Nei primi giorni di questa settimana FUTURA, organizzazione che da anni gestisce progetti europei Erasmus+ tra Abruzzo e Sardegna, ha avuto il piacere di ospitare tre dirigenti scolastici provenienti da due scuole professionali agrarie ungheresi per un’esperienza di Job Shadowing tra Alghero e Sassari. L’iniziativa, realizzata nell’ambito dei programmi europei di mobilità e cooperazione nel settore dell’istruzione e della formazione professionale, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di buone pratiche tra sistemi scolastici di diversi Paesi.
Durante il soggiorno, i dirigenti hanno potuto conoscere da vicino il sistema scolastico italiano grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore Pellegrini di Sassari, che li ha accolti con professionalità e disponibilità, illustrando l’offerta formativa e i percorsi di collaborazione con il territorio. Il programma ha incluso anche visite a eccellenze del territorio nei settori agricolo e agroalimentare, realtà dinamiche che in futuro potranno accogliere studenti ungheresi per esperienze di tirocinio e formazione sul campo.
Tra le aziende coinvolte figurano Sa Mandra, Accademia Olearia Alghero, BCB Green Service, Bernardi Macchine Agricole e Oltre Il Pane, esempi virtuosi di innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tradizioni locali. Questi incontri hanno rappresentato un momento fondamentale per avviare nuove collaborazioni internazionali tra scuola e impresa, con l’obiettivo di promuovere la formazione professionale e l’occupabilità giovanile in Europa. «Questo Job Shadowing è un esempio concreto di come la cooperazione europea possa arricchire le nostre scuole e i nostri territori, favorendo l’innovazione e lo scambio di esperienze» — ha dichiarato Cristina Nucci, Presidente di FUTURA. L’esperienza si è conclusa con un itinerario di scoperta del territorio Algherese, ricco di storia, tradizioni e innovazione, che ha offerto agli ospiti un’immagine autentica e dinamica della Sardegna.
|