Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArchitettura › Werner Oechslin. La casa, o dell´origine dell´architettura
Red 6 gennaio 2003
Werner Oechslin
La casa, o dell´origine dell´architettura
Martedì 7 Gennaio 2003, ore 18.00 presso l´Aula Magna dell’Università, in Piazza Università a Sassari il terzo incontro del ciclo di Conferenze della Facoltà di Architettura
Werner Oechslin. La casa, o dell´origine dell´architettura

Ricercare l´origine dei fenomeni è uno dei modi per capirne l´essenza. L´architettura è stata fondata da Vitruvio sul mito dell´invenzione della capanna primitiva. Tale mito è poi stato continuamente riproposto anche in epoca moderna, da Le Corbusier per esempio. Viene così ribadito il peso dell´idea della casa e dell´abitazione umana come nucleo e fondamento dell´architettura in genere.
La lunga durata di questo mito permette, attraverso l´indagine sulla casa, un ragionamento continuo sulle questioni essenziali sull´architettura.
Nato nel 1944 ad Einsiedeln, in Svizzera, Werner Oechslin ha studiato Storia dell´Arte, Archeologia, Filosofia e Matematica a Roma e a Zurigo, dove si è laureato nel 1970. È stato assistente all´Università di Zurigo da 1971 a 1974. Nel 1975 e nel 1978 ha insegnato al MIT a Cambridge, Massachusetts, USA. Salito in cattedra a Berlino nel 1980, è stato chiamato come professore a Bonn, dove ha insegnato dal 1980 al 1985. Nel 1985 è stato invitato a Ginevra; successivamente è diventato professore ordinario di Storia dell´Arte e dell´Architettura al Politecnico di Zurigo, ove ha ricoperto la carica di Direttore dell´Istituto di Storia e Teoria dell´Architettura dal 1986 al 1998. Nel 1987 è stato visiting professor all´università di Harvard.
Ha pubblicato numerosi scritti sulla Storia dell´Arte e dell´Architettura dal XV al XX secolo. Il punto chiave della sua ricerca sono gli studi sulla teoria architettonica, sull´architettura del moderno, sul diciottesimo secolo e ricerche su problemi particolari di disegno, di tipologia e di architettura effimera. Inoltre ha collaborato all´allestimento di parecchie mostre. Dal 1977 al 1993 ha collaborato alla rivista "Lotus International", dal 1981 è nel comitato editoriale Daidalos ed è stato dal 1992 al 1997 redattore di Archithese. È inoltre membro di varie organizzazioni scientifiche. Alla fine del 1998 ha fondato la Fondazione Biblioteca Werner Oechslin ad Einsiedeln (Svizzera).
Attualmente insegna presso la Facoltà di Architettura dell´Università degli Studi di Sassari, sede di Alghero.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)