Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArchitettura › Alan Fletcher, "The art of looking sideways"
Red 30 giugno 2003
Alan Fletcher, "The art of looking sideways"
Lunedì 10 marzo alle ore 18,30, presso il Chiostro di San Francesco in via Carlo Alberto, conferenza pubblica tenuta dal Prof. Alan Fetcher dal titolo "The art of looking sideways"
Alan Fletcher,

The art of looking sideways è un testo fondamentale nell´intelligenza visiva, una esplorazione del lavoro dell´occhio, della mano, del cervello e dell´immaginazione. È un´inesauribile miniera di aneddoti, citazioni, immagini, fatti curiosi e inutili informazioni, stravaganze, abilità, scherzi, memorie, tutte riguardanti l´interazione tra il verbale e il visivo e le illimitate risorse della mente umana. Descrivendo se stesso come "visual jackdaw", il master designer Alan Fletcher ha concentrato una vita di esperienza e riflessione in una brillantemente astuta e inimitabile esplorazione di temi quali percezione, colore, pattern, proporzione, paradosso, illusione, linguaggio, alfabeti, parole, lettere, idee, creatività, cultura, stile, estetica e valore.
Alan Fletcher ha studiato alla Central School of Arts & Craft, alla Royal College of Art a Londra e alla School of Architecture and Design all´Università di Yale. Ha iniziato la sua carriera a New York dove ha lavorato per la rivista Fortune, Container Corporation e IBM. È ritornato a Londra nel 1962 e ha fondato con altri due grafici la Fletcher/Forbes/Gill lavorando per clienti come Pirelli, Canard, Penguin Books, BP e Olivetti. Nel 1972 ha fondato con altri designers la Pentagram e ha curato progetti grafici per Reuters, Lucas Industries, The Mandarin Oriental Hotel Group, The Victoria & Albert Museum, Lloyd´s of London, Daimler Benz, Arthur
Andersen & Co e ABB. Nel 1992 ha lasciato la Pentagram per aprire un suo studio, tra i suoi clienti la rivista Domus, Dentsu Giappone, London Transport, Toyota. Attualmente è consulente di Phaidon Press (casa editrice d´arte).
Ha ricevuto importanti premi come La Medaglia d´Oro dal British Designers & Art Directors Association (D&AD), New York "One Show", la Medaglia d´Oro della Society of Industrial Artists and Designers (1982), il Prince Philip Prize per il Designer of the Year (1993). Nel 1973 è stato presidente del D&AD Association e dal 1982 al 1985 Presidente dell´Alliance Graphique Internazionale. Nel 1994 è stato eletto alla "Hall of Fame" dell´American Art Directors Club. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Royal Designer for Industry, il Fellow of the Chartered Society of Designers e il Senior Fellow of the Royal College of Art. Ha contribuito alla pubblicazione di diversi libri: Identity Kits - indagine di segnaletica visiva (Studio Vista), Graphic Design: visual comparisons (Studio Vista), A Sign Systems Manual (Studio Vista). Oltre a quattro pubblicazioni sui lavori di Pentagram: Pentagram the work of five designers, Living by Design (Lund Humphries), Ideas on Design (Faber & Faber), the Compendium (Phaidon), nel 1996 è stato pubblicato dalla Phaidon Press Beware Wet Paint un libro che raccoglie i progetti elaborati nel corso di trentacinque anni di attività e nel 2001 The art of looking sideways. La notorietà di Alan Fletcher come designer internazionale è ampiamente illustrata e documentata dalla sua produzione grafica per le maggiori corporations e istituzioni culturali del mondo.
Attualmente insegna presso la Facoltà di Architettura dell´Università degli Studi di Sassari, sede di Alghero.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)