Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaCultura › Cultura: La Sardegna al centro di Berlino
A.B. 28 agosto 2008
Cultura: La Sardegna al centro di Berlino
Arte, cultura, musica ed eno-gastronomia sarda al Museo della Cultura della città tedesca
Cultura: La Sardegna al centro di Berlino

VILLANOVA MONELEONE - Continuano a Berlino, le manifestazioni che la Germania dedica per tutto il mese di agosto alle culture della Sardegna. Infatti, l’edizione 2008 delle “Giornate delle Culture Europee”, che si organizza ogni anno nel “Museo della Cultura”, è dedicata all’Isola. Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione del “Centro di Cultura Sarda” di Berlino, dell’“Isre” di Nuoro, dell’“Istituto di Cultura Italiana” di Berlino, del Museo di Fotografia di “Su Palatu” di Villanova Monteleone e dell’Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone.

Infatti, da domani, venerdì 29 agosto, il Museo delle Culture Europee ospiterà una rappresentanza di Villanova Monteleone, paese con cui il Museo di Berlino ha lavorato in stretta sinergia per la realizzazione dell’evento, che promuoverà le offerte musicali, turistiche e culturali del posto. In questa occasione il sindaco Sebastiano Monti presenterà il “Progetto Pilota per il Riuso Turistico del Centro Storico di Villanova Monteleone” anche ad un pubblico europeo.

Un altro aspetto principale di questi appuntamenti è rappresentato dalla Mostra Fotografica “Sardegna, vista da dentro, vista da fuori” con foto di Mario Arca, Salvatore Ligios, entrambi di Villanova Monteleone di Luca Gabino e Massimo Mastrorillo. I fotografi raccontano una Sardegna misteriosa, ma contemporaneamente moderna attraverso quattro lavori autonomi che confluiscono però in un percorso coerente: Mario Arca racconta i segni del passaggio dell’uomo senza mai ritrarre figura umana muovendosi dal mare alla città; Massimo Mastrorillo ritrae momenti della tradizione indagandone i simboli in immagini dal potente bianco e nero; Luca Gabino riflette il legame che intercorre tra volto e paesaggio tentando, nello stesso tempo, il ritratto di un’isola e dei suoi abitanti; Salvatore Ligios, infine, propone un campionario di maschere solo apparentemente ispirate alla tradizione sarda: nuovi volti per nuove identità, forme inedite per inediti interrogativi.

Considerato l’enorme successo di pubblico, gli organizzatori e i responsabili del Museo hanno chiesto di prorogarla fino alla fine del mese di settembre. Per rendere della Sardegna un’immagine completa, sono esposte anche alcune foto storiche tratte dai reportage realizzati nel secolo scorso da Bernd Lohse e Herlinde Koelbl.

Negli spazi espositivi vengono presentate due sculture realizzate dall’artista sassarese Federico Soro.

Il vernissage stato preceduto dagli interventi di Konrad Vanja, direttore del Museo delle Culture Europee di Berlino; Stefania Falone, dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino; Irene Ziehe, curatrice del Museo delle Culture Europee di Berlino;Gino Puddu, co-curatore, Café Aroma, Photogalerie di Berlino; Salvatore Ligios, responsabile di Su Palatu spazio culturale per al fotografia di Villanova Monteleone. L’inaugurazione è stata accompagnata da un intervento alle launeddas del musicista Orlando Mascia.

Con uno sguardo rivolto contemporaneamente al passato e al futuro, la rassegna sta cercando di presentare tutti gli aspetti della cultura sarda, dalla letteratura alla musica, dal cinema alle specialità enogastronomiche. Un viaggio completo e affascinante attraverso i suoni, i sapori, le parole, le danze e i profumi di quest'isola in mezzo al Mediterraneo.

Infine all’interno delle varie attività è prevista per domani e sabato del “Gruppo Folk Tradizioni Popolari” di Villanova Monteleone che si esibirà in balli sardi della tradizione villanovese.

Nella foto: Sebastiano Monti, sindaco di Villanova Monteleone
7/9/2025
Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Benevento e il Comune di Siligo (Sassari) per l’adesione alla Rete nazionale “Città delle Streghe”, progetto nato con l’obiettivo di unire e mettere in rete i territori italiani che custodiscono memorie, leggende e simboli legati all’immaginario della stregoneria
6/9/2025
L’Ente de Carolis ha attivato una procedura conoscitiva, per la selezione di personale di sala e assistenza attività teatrale, rivolto a cittadini maggiorenni di età compresa tra 18 e 40 anni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)