|
Red
30 agosto 2008
Fauna al Parco: Salvatore e Usai inaugurano la mostra
Ufficialmente inaugurata la mostra di diorami sulla fauna selvatica a Casa Gioiosa. Rimarrà aperta fino al 30 settembre

ALGHERO - Si è aperta ufficialmente mercoledì scorso la mostra di diorami sulla fauna selvatica sarda allestita nei locali di Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte. Un iniziativa attuata in collaborazione con Servizio Ripartimentale di Sassari del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale della Sardegna.
La mostra inaugurata ufficialmente dal vice sindaco Lelle Salvatore e dal presidente del Parco Antonello Usai, ha goduto di un ampia partecipazione di pubblico. La collezione di diorami è composta essenzialmente da specie di uccelli con una impostazione che parte dagli habitat costieri fino alla montagna.
Da segnalare infatti che la categoria sistematica più rappresentata all’interno del Parco è proprio quella degli uccelli con 75 specie censite. Il 90% dei diorami (si chiamano così gli animali "impagliati" inseriti in scenari d'ambiente naturali dove vengono simulate azioni di caccia e predazione tra animali) presenti, sono di specie che vivono e nidificano all'interno dell'area protetta.
Un spaccato dunque della fauna selvatica sarda che è possibile ammirare in solo colpo d’occhio. Per quanto riguarda gli uccelli costieri è possibile ammirare: marangone dal ciuffo, cormorano, airone bianco e cinerino, garzetta, fenicottero rosa, gabbiano comune, reale e corso, beccapesci, berta minore e maggiore, martin pescatore e tanti altri.
Poi seguono diverse specie presenti nella laguna come germano reale, folaga, svasso maggiore. tuffetto, gallinella d'acqua e l'ormai estinto pollo sultano. A seguire i rapaci tra cui spicca il falco pellegrino(specie protetta ma con una popolazione piuttosto numerosa sulle falesie di punta giglio), falco pescatore, falco di palude tanto per citarne alcuni.
Da non dimenticare poi l'avvoltoio grifone simbolo storico dell’area di Capo Caccia ma ormai quasi estinto. Concludono la mostra i mammiferi tra i quali figurano il daino, il cinghiali, la volpe sarda, il coniglio, la lepre. E ancora la pernice.
Da rammentare che la collezione tassidermica (cioè di animali impagliati) è di proprietà del Corpo Forestale ed è stata curata in particolare dall'ispettore superiore Umberto Graziano. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 fino al 30 settembre.
Intanto c’è da segnalare che proseguono le visite guidate alla sede del parco, Casa Gioiosa ospitata nella suggestiva ex colonia penale di Tramariglio. Quattro le possibili visite nell’arco della giornata e della durata di un ora ciascuna. Al mattino 10,30 e 11,30. Mentre nel pomeriggio alle 17 e alle 18.
|