Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Al via l’ottava edizione dell’Accademia Internazionale di Musica
A.B. 30 agosto 2008
Al via l’ottava edizione dell’Accademia Internazionale di Musica
Sono centoventi gli allievi in arrivo da quindici paesi diversi. Lunedì mattina, l’inaugurazione al Conservatorio di Cagliari
Al via l’ottava edizione dell’Accademia Internazionale di Musica

CAGLIARI - Da otto anni richiamano a Cagliari tanti giovani musicisti in arrivo da importanti scuole internazionali: da Parigi, Mosca, Berlino, Londra, Tokyo, Seul. Sono i corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari che l’associazione “Sardegna in Musica” organizza ogni estate, nella prima decade di settembre, con la collaborazione del Conservatorio Statale “G.P. da Palestrina” e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura) e della Provincia di Cagliari (Assessorati alla Cultura e al Turismo).

Nel capoluogo sardo gli allievi sanno di trovare un’ottima occasione di crescita per affrontare la difficile strada della carriera concertistica e le condizioni ideali per immergersi in nove, intense giornate di studio: una città accogliente, aule ben attrezzate e, in cattedra, un corpo docente di caratura internazionale: i violinisti Regis Pasquier, Koichiro Harada e Tomasz Tomaszewski, i pianisti Jean-Marc Luisada, Fabio Bidini e Patrick Zygmanowski, i flautisti Jean Ferrandis e Shigenori Kudo, il soprano Peggy Bouveret, l’arpista Isabelle Perrin, il “Quartetto d’archi Modigliani” (Philippe Bernhard, Loic Rio, François Kieffer, Laurent Marfaing) ed il chitarrista Cristian Marcia, che dell’Accademia è direttore artistico e, con il fratello Gianluca, fondatore.

Da lunedì 1 settembre, l’appuntamento si ripete per l’ottavo anno consecutivo, e si annuncia ancora una volta affollato: centoventi iscritti provenienti da quindici paesi diversi, Giappone (come sempre) in prima fila con ben cinquanta allievi. Divisi in dodici classi, fino a martedì 9 si tufferanno in un tour de force didattico che prevede tutti i giorni lezioni dalle ore 9 alle 20, nelle aule del Conservatorio. I migliori (due o tre per classe) avranno anche modo di esibirsi sul palco dell’Auditorium dello stesso istituto nelle ultime tre serate dei corsi. E non mancherà l’occasione per vedere in azione anche gli stessi docenti che, indossate le vesti di concertisti, animeranno la consueta rassegna ospitata (giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 settembre) dal Teatro Lirico di Cagliari.

Si comincia dunque lunedì pomeriggio, dalle ore 14, con le prime lezioni. Intanto, in mattinata, è in programma la conferenza stampa inaugurale nell'Aula Magna del Conservatorio “G.P. da Palestrina”. Insieme agli allievi ed ai docenti, parteciperanno all’incontro, con inizio alle ore 11, il sindaco di Cagliari Emilio Floris, il presidente del Conservatorio di Cagliari Gianni Filippini, l’assessore alla Cultura del Comune di Cagliari Giorgio Pellegrini, l’assessore al Turismo della Provincia di Cagliari Piero Comandini, la dirigente Area Comune di Cagliari Ada Lai, il console onorario francese Andrea Dore, la direttrice del Conservatorio di Cagliari Gabriella Artizzu, ed i fratelli Cristian e Gianluca Marcia, rispettivamente direttore artistico e presidente dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)