Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaMusica › Il Canepa ospita il Premio nazionale delle Arti
Cor 9:57
Il Canepa ospita il Premio nazionale delle Arti
Sassari capitale della musica elettronica. Il 13 e 14 novembre prossimi l’Istituto di alta formazione di piazzale Cappuccini diventerà il teatro di due intense giornate dedicate interamente all’elettronica
Il Canepa ospita il Premio nazionale delle Arti

SASSARI - Il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari ospiterà la finale nazionale del prestigioso XIX Premio nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Università e Ricerca, per la sezione Musica elettronica e nuove tecnologie - Interpretazione musicale. Il 13 e 14 novembre prossimi l’Istituto di alta formazione di piazzale Cappuccini diventerà dunque il teatro di due intense giornate dedicate interamente all’elettronica, con masterclass e concerti dei talenti partecipanti, provenienti da tutta Italia, che culmineranno con la premiazione dei vincitori. Il coordinamento è affidato ai docenti del Canepa Walter Cianciusi e Riccardo Sarti, autori dell’installazione permanente Forecast from elusive sources.

Il concorso prevede quattro categorie: opere originali di musica acusmatica (supporto digitale con diffusione fino a 8 canali), opere originali di musica elettroacustica mista (strumenti con supporto pre-registrato e/o con elettronica dal vivo, diffusione fino a 8 canali), opere originali audio-video (diffusione fino a 8 canali), installazioni sonore d’arte. I partecipanti alle varie sezioni provengono dai Conservatori di Sassari, Cagliari, Matera, Palermo, Milano, Alessandria, Bari, Frosinone, Foggia, Bolzano, Perugia, Trieste, Piacenza, Cuneo, Padova, Genova, Venezia, L’Aquila, Campobasso, Pesaro, Torino, Catania, Castelfranco Veneto. Nel corso delle due giornate saranno proposte tutte le opere in concorso.

Giovedì 13 novembre sono in programma, inoltre, le masterclass di Roque Rivas e Luigi Ceccarelli, seguite dall’inaugurazione dell’evento sassarese, con il presidente del Conservatorio Ivano Iai, il direttore Andrea Ivaldi e il consigliere del Ministro dell’Università e Ricerca per l’AFAM Alessandra Gallone. Alle 17 è prevista l’esecuzione delle prime nove opere in concorso per la sezione di musica acusmatica, seguita dalle prime tre videoproiezioni in gara e dalle prime sei opere nella categoria Musica mista con contrabbasso, corno, chitarra, percussioni, violoncello ed elettronica con musiche di Canetamburo. Venerdì 14 novembre si terrà la masterclass di Carlo Laurenzi; nel pomeriggio spazio alle altre 10 opere in gara nella sezione musica acusmatica, alle restanti videoproiezioni e infine agli ultimi cinque brani di musica mista con percussioni, voce, violino ed elettronica. Al termine della giornata la giuria decreterà i vincitori. Durante le giornate del Premio saranno sempre presenti le tre installazioni in concorso.
18:14
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani
6/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)