Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Ambiente: Presentata PedaliAmo Alghero
Antonio Burruni 5 settembre 2008
Ambiente: Presentata PedaliAmo Alghero
La cittadina catalana partecipa attivamente alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Ambiente: Presentata PedaliAmo Alghero

ALGHERO - «Usiamo i mezzi pubblici, andiamo in bicicletta, camminiamo», questo lo slogan della manifestazione “PedaliAmo Alghero”, legata al Piano di Sostenibilità del Comune di Alghero ed all’interno della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”, appuntamento fisso per le grandi città del Vecchio Continente dal 2002. PedaliAmo Alghero, prevista da martedì 16 a lunedì 22 settembre, è stata presentata questa mattina, nelle sale comunali di Via Sant’Anna, dal sindaco Marco Tedde, dagli assessori Gianfranco Becciu e Maurizio Pirisi e dai rappresentanti di “Agenda 21 Locale”.

Come ha spiegato il sindaco Tedde, questa manifestazione inserisce Alghero tra le altre città interessate all’evento, come Madrid, Goteborg, Berlino. Sono un’insieme di azioni utili per ridurre le sostanze nocive legate alla mobilità. Il punto nodale della manifestazione è il “Car Free Day”, lunedì 22 settembre, quando si sensibilizzeranno i cittadini al non utilizzo delle automobili, usufruendo dei mezzi pubblici. E’ già assicurata la gratuità della linea verde per l’intera giornata e si attende dall’Arst la conferma delle stesse modalità per gli autobus di linea urbana. «Non è un’azione estemporanea – spiega il primo cittadino – ma una strategia programmata e mirata». Prosegue così il piano che comprende, tra l’altro, il nuovo impianto di depurazione, l’impianto idrico-fognario, la linea verde, la raccolta differenziata (arrivata al 37percento) e la riqualificazione del verde urbano. «Tutto questo – prosegue Marco Tedde – serve a creare una città più a misura di uomo e di bambino. Gli urbanisti attuali pensano più alle macchine che alle generazioni future. Dobbiamo riprogrammare quest’idea verso un’autentica rivoluzione culturale». Tedde ha concluso ricordando come, oltre alle Istituzioni presenti, verranno interessate alle manifestazioni anche gli Assessorati alla Cultura ed allo Sport e verranno coinvolte le città gemellate, le scuole e l’Università della Terza Età.

L’assessore all’Urbanistica ed alla Viabilità Maurizio Pirisi, ha ricordato come il Ministero abbia approvato il piano di sostenibilità presentato dalla città di Alghero, che prevede piste ciclabili, linea verde e mezzi pubblici. Previsto uno stand per meglio sottolineare l’importanza e la salvaguardia dell’intero ciclo dell’acqua. Verrà inoltre spiegato ai ragazzi, non solo l’importanza dell’utilizzo della bicicletta, ma soprattutto l’importanza della sicurezza. Per questo motivo verrà interessato alla manifestazione anche il designer Antonello Piredda (suo il progetto del casco indossato alle recenti Olimpiadi di Pechino dalla britannica Nicole Cooke, medaglia d’oro nella gara di ciclismo su strada femminile), che ha disegnato i totem informativi della manifestazione. Inoltre, in Piazza Civica è previsto un gazebo esplicativo ed una mostra. «Sarà un momento di sensibilizzazione – ha dichiarato Pirisi – poi starà alla sensibilità ed alle esigenze dei cittadini utilizzare o meno automobili, biciclette o mezzi pubblici».

L’assessore allo Sviluppo Economico Gianfranco Becciu ha invece voluto puntare l’interesse forte proprio sull’obbiettivo della sua delega assessoriale, per una città che non vuole essere solo “sole e mare”. Infatti, anche proseguire nel tracciato del piano di sostenibilità potrebbe portare a nuove positive situazioni legate al turismo ed all’ambiente.

Un’ultima battuta va spesa per il logo della manifestazione, curato e realizzato dalla stessa Amministrazione algherese, e vuole richiamare l’amore per Alghero, con tutte le positive ricadute in vari settori (sanità, ambiente, economia, turismo, viabilità), che questi comportamenti porterebbero.

Questo il calendario completo della manifestazione:
Martedì 16 settembre, ore 18.30, Teatro Civico: Presentazione dell’iniziativa e proiezione del film “Ladri di Biciclette” di Vittorio De Sica.

Mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 settembre, dalle ore 10.30, nelle Scuole Materne, Elementari e Medie: Attività di sensibilizzazione sui temi della Mobilità Sostenibile e proiezione dei film “Il castello errante” di Hayao Miyazaki, “Il ragazzo di Calabria” di Luigi Comencini e “Le biciclette di Pechino” di Wang Xiaoshuai.

Venerdì 19 settembre, ore 18.30: Forum tematico “Le politiche di governance per la mobilità sostenibile. Esperienze a confronto”.

Sabato 20 settembre, ore 18: Manifestazione podistica “Corri Alghero 2008-Secondo Memorial Gianni Sardà Zanardi”.

Domenica 21 settembre, ore 9.30: Pedalata “Alla scoperta dei percorsi ciclabili di Alghero”.

Lunedì 22 settembre: “Car Free Day”. Giornata Europea della Città senz’auto”. Linea Verde gratuita per tutta la giornata.

Nella foto: Un momento della presentazione di questa mattina
7:30
Dal 17 al 20 luglio la Banchina Millelire del Porto di Alghero (fronte primo pescato) ospita la summer edition del Sardinian Craft Beer Festival. uattro giorni di eventi, dieci concerti, dj set, food truck e stand, mercato dell’artigianato e fiumi di birra artigianale made in Sardegna
8:05
Boom di presenze per l’evento organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma: grande partecipazione per l’emersione del vino subacqueo Akènta Sub e migliaia di persone nel centro storico di Alghero per la spettacolare Sfilata Akènta – Brindisi alla Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)